home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Se questo è un quadro
di Vilma Torselli
pubblicato il 5/04/2010
" ..... l'architettura si è trasformata più o meno in un autoritratto, un’architettura d’autore, un’arte esibizionista e narcisista in cui i musei, come i ministeri, i ponti e persino le piazze hanno soprattutto il compito di richiamare l’attenzione non su ciò che ospitano nelle proprie sale o su quello per cui si suppone siano stati edificati, ma sui costruttori, sul loro estro e la loro audacia." (Mario Vargas Llosa)
Cy Twombly, "Untitled"
Disney Concert Hall in Los Angeles
Original sketch by Frank Gehry

Girando per le città dove spuntano inaspettatamente edifici alieni che sembrano capitati lì per sbaglio, visitando gallerie e musei, dove l'organizzazione dell'arte assomiglia sempre più ad una catena di montaggio grazie a mostre itineranti che propongono ovunque lo stesso prodotto, è inevitabile chiedersi cosa accomuni l’arte contemporanea e la contemporanea architettura.

Usando un facile ossimoro si potrebbe dire che queste due discipline ‘possiedono’ una comune ‘mancanza’, costituita dall’assenza del racconto.

Cosa ci racconta questo quadro di Cy Twombly?
Nulla, così come nulla ci racconta lo schizzo della Disney Concert Hall di Gerhy, non possiamo leggere il significato dei segni così come non possiamo leggere l'intenzione progettuale dell’edifico perché non presenta alcuna evidenza quella relazione tra segno e significato, tra forma e destinazione d’uso che serve ad individuare i termini di un racconto, quello che l’arte e l’architettura stanno scrivendo da millenni sulla storia della nostra vita.
Ciò che si evidenzia quale elemento vagamente omologante è, in entrambi i casi, la componente gestuale di un discorso solitario declinato in ampie forme barocche, fluide, tondeggianti, arrotolate, ariose, dal ritmo compositivo imprevedibile: entrambe opere aperte, si configurano come un flusso sull’orlo del divenire, secondo una logica imprevedibile e mutevole.

Un quadro che non narra una storia, un’architettura che non fornisce indicazioni funzionali, mentre costruiscono un discorso strettamente individuale da parte degli autori, al tempo stesso aprono all’osservatore la possibilità di un’interpretazione strettamente individuale ed eminentemente soggettiva.
In ciò assecondando una delle più tipiche caratteristiche della cultura moderna, l'individualismo, inteso come centralità dell’individuo a cui tutto è permesso, nel nome di una radicale libertà espressiva che instaura la priorità del singolo nei confronti della collettività.

Il che rappresenta il capovolgimento copernicano del concetto di individualismo rinascimentale, dove il primato del singolo era mezzo per offrire alla collettività regole e principi generali in grado di costruire una visione del mondo razionale e condivisa, in virtù della comune, presumibile razionalità della mente umana.

C’è poco di condivisibile nella visione di Twombly, così come nell’architettura di Gerhy, poiché non vi si può riconoscere nulla di comune con la nostra esperienza, entrambe discendendo dal personale background dei due autori e non riconducibili a nessun significato generale, ma solo alle loro storie individuali.

Non si capisce il quadro di Twombly se non si conoscono i riferimenti ed i rimandi culturali, il vissuto personale di quest’americano conquistato dal classicismo italiano (dal '59 si è stabilito a Roma), non si capisce la progettazione di Gerhy se non si parte dal nucleo di cheapscape della sua residenza di Santa Monica, scintilla primigenia della sua ispirazione.
Non si può leggere l’opera se non si hanno sufficienti informazioni sull’autore, con procedura contraria a quella che, fino ad ieri, ci portava alla conoscenza dell’artefice attraverso la lettura del prodotto.

Arte ed architettura autodeterminate, sfuggono l’una alla riconoscibilità della forma e l’altra al palesamento della funzione anteponendovi una speculazione intellettuale concettuale che, dietro una sbandierata libertà, in realtà considera gli altri come obbedienti consumatori onnivori ai quali è possibile somministrare ogni cosa.

Questo fenomeno aderisce alla perfezione al concetto di ‘individualismo di massa’ (un altro degli ossimori che costellano le contraddizioni della nostra società), fondato sulla supposta esistenza di un’umanità indifferenziata, inappartenente, sradicata, globalizzata, secondo il demagogico concetto che “tutti gli uomini sono uguali”.

Ed è proprio questo mistificato concetto di individualismo, democrazia e libertà che favorisce “un progressivo incentrarsi dell'uomo sull'io che appiattisce e restringe le nostre vite e ne impoverisce il significato in un miserevole narcisismo.” (Roberto Moro, "Lo specchio in frantumi", 2004).

Specie per gli architetti, specie per le archistar.

link:
Cy Twombly, "Untitled"
Mister Gehry, ci sei o ci fai?
Architettura d'autore

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.