home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Spaesaggi * del terzo millennio
di Vilma Torselli
pubblicato il 24/02/2011
"Más recuerdos tengo yo solo que los que habrán tenido todos los hombres desde que el mundo es mundo".
(Jorge Louis Borges, 'Funes el memorioso', da 'Ficciones', 1944)

Direttrice del Centro di elaborazione informatica di testi e immagini nella Tradizione Letteraria,  Lina Bolzoni studia la memoria e le tecniche per svilupparla, allargando le sue riflessioni teoriche sul potere dell’immagine e sulle modalità attraverso le quali la parola traduce l’immagine e l’immagine la parola.
Tema di particolare interesse ed attualità nella società dell’immagine in cui viviamo, nella quale la conoscenza, sia per comunicazione verbale che per rappresentazione iconografica, costituisce un inarrestabile surplus di informazioni in continua trasformazione, o per aggiornamento o per obsolescenza.
La memoria e l’insieme delle pratiche e degli strumenti che essa mette in gioco delineano una vera e propria ‘arte della memoria’ che l’uomo continua ad affinare nel tempo con lo scopo di trattenere il ricordo della realtà, delle esperienze, degli accadimenti, in continua interazione con le relative immagini.
Questo affascinante gioco di rimandi tra pensiero ed azione, tra realtà e ricordo, tra memoria e dimenticanza percorre la nostra vita in ogni sua manifestazione e caratterizza ogni nostra esperienza: se non avessimo memoria non sapremmo nulla del mondo e di noi stessi, non ricordando non potremmo provare sentimento alcuno nei confronti del passato.
Sapendo tuttavia che dimenticare è altrettanto importante che ricordare e che accanto alla ‘ars memoriae esiste anche una ‘ars oblivionalis’ , così la definisce Umberto Eco, grazie alla quale si demanda all’oblio il compito di filtrare i ricordi non significativi, scongiurando un cortocircuito neuronale causato  dall’eccesso di memorizzazione e ricordando che, dopotutto, Funes el memorioso era un infelice!

Interessante un recente saggio di Vivian Bradford   (Public Forgetting: the Rhetoric and Politics of Beginning Again) nel quale, accanto alla scontata strumentalizzazione politica della memoria collettiva, viene analizzata la possibilità e l’utilità di una corrispondente pratica della dimenticanza, dove l’oblio è un concetto non necessariamente negativo, come si tende a credere contrapponendolo al ricordo.

Cosa accade se si proietta questa dialettica tra memoria e oblio sull’architettura?
Quale ruolo gioca la memoria? In che misura essa astrae dalla realtà fisica dell’architettura le immagini simboliche di una ‘architettura pensata’ (o passata?) alla quale inevitabilmente parametriamo l’esperienza quotidiana?
E perché per l’architettura contemporanea, come per l’arte visiva, esiste un sostanziale scollamento tra l’opera e il suo destinatario, tra l’archistar o l’artistar e il suo pubblico, quasi da sembrare che ricorrano a riferimenti temporali, a stratificazioni mnemoniche differenti?

Partendo dall’idea che il ricordo di sé costruisce l’autobiografia di un individuo e che analogamente la memoria collettiva costruisce  l’identità di gruppo, che siamo ciò che ricordiamo, si può imputare l’estraneità dell’architettura contemporanea al fatto che essa sia senza memoria.
E non parlo della memoria storica o filologica, ma di una memoria che si potrebbe definire socio-culturale o addirittura psicologico-affettiva magari riassunta in una sola immagine, lo scatto mentale di un luogo, una vaga reminiscenza che stabilisce una relazione forte come la roccia tra architettura e memoria, l’una forma della realtà, l’altra simbolo di quella forma in identità.

Ricordare significa anche riflettere, gerarchizzare, discriminare ciò che merita l’oblio da ciò che merita il ricordo e nulla si presta meglio allo scopo quanto la consultazione di quell’archivio storico, quel testo narrativo, quella straordinaria mnemoteca che è l’architettura.
Ma l’architettura moderna, rincorrendo il nuovo ad ogni costo, non fa che proporre prodotti unici e personalizzati dall'impronta dell'archistar in un discorso individuale e singolare, immemore del patrimonio culturale che non sia strettamente personale.
In questo modo un’architettura che cancella la memoria dall'ambiente e dalle persone mette in atto un’operazione depistante e innaturale, l’antica punizione divina (damnatio memoriae) che imponeva l’oblio accelerato ( “…. In una generazione sia cancellato il suo nome e la sua memoria sparisca dalla terra! ….” tuona papa Clemente VI contro il povero Ludovico IV) e la distruzione di ogni traccia.

Eppure l’architettura non è facile da dimenticare, perché perdura e resta come  fisico ed ingombrante testimone di qualunque passato, strattagemma fondamentale per collegare  l’uomo alla natura e gli individui tra loro costruendo la ‘memoria architettonica’ di un luogo, di quel luogo e non di un altro.
Perché “l´architettura è memoria. Ogni grande edificio ci aiuta a capire la nostra identità, è una connessione essenziale con il passato, senza non avremmo orientamento, non sapremmo nemmeno chi siamo”.
Così Daniel Libeskind, archistar ‘memorioso’.
Che lo dimostra progettando a Berlino uno straordinario Museo Ebraico denso di significati simbolici che rivisitano il sacrificio di un intero popolo, a memoria  di "un passato che non dev'essere dimenticato". 
E’ il suo passato, quello di un ebreo polacco che ha vissuto sulla propria pelle la Shoa, un evento che ha diviso in un prima e un dopo la vicenda umana sua personale e quella del suo popolo, indimenticabile per ogni ebreo, dovunque sia nato, scolpito nel cemento e nella memoria.
Di Daniel Libeskind e di tutti i suoi connazionali.
"Per non dimenticare ...."

Ma di cosa si sarà ricordato progettando il suo contributo a  Citylife?
Di Milano  e dei milanesi sembrerebbe proprio di no.

* Spaesaggio: "Il termine spaesaggio – in inglese unlandscape – è un peggiorativo di paesaggio che contemporaneamente però include il significato di spaesamento, in quanto in esso si fa riferimento a paesaggi la cui degenerazione, decontestualizzazione o perdita di identità sia tale da creare nell’osservatore un senso di spaesamento".
('Il paesaggio nell'era della globalizzazione',
Grazia Venera Vecchio, dottorato di ricerca in geografia, XXIII ciclo 2007/2010)

link:
Remix
Architettura d'autore
La via di mezzo
Panorami immaginari
Funes, o della memoria (Funes el memorioso, da Ficciones) di J.L. Borges
Architettura e fantasmi



DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.