home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Il Gruppo Zero
di Vilma Torselli
pubblicato il 3/04/2007
Ricerche cinetico-visuali per la comprensione di una realtà dinamica sempre più fluida e relativa, per un nuovo concetto di percezione del mondo.
Il Gruppo Zero viene fondato a Dusseldorf nel '61 dallo scultore Otto Piene e da Heinz Mack, uno dei protagonisti del Neoconcretismo e della pittura monocroma, e Gunter Uecker, artista visivo molto versatile dal sofferto simbolismo, ottenendo l'immediata adesione di molti altri artisti quali Tinguely, Beuys, Mack: con agganci al post-costruttivismo geometrico di Max Bill, con interessi, attraverso Piene, per la sky art e le sue ricerche dinamiche, con rapporti con Manzoni e Castellani, autori del manifesto "Del nulla contro nulla", Zero sviluppa interessanti ricerche cinetico-visuali nell'ambito della nascente Arte Cinetica, della quale rappresenta il versante tedesco.
Si tratta di una forma d'arte che si interessa al moto di natura meccanica, elettromeccanica, elettromagnetica, luminosa, in strutture concepite in funzione del movimento che ne modifica la forma secondo un preciso programma (in Italia prevarrà la cosiddetta Arte Programmata) o secondo una controllata casualità, un'arte nuova con inediti punti di contatto con la scienza e la tecnologia, alla quale si interessano anche Bruno Munari, Alexander Calder, Julio Tinguely, Pol Bury, Jean Le Parc, Sol LeWitt, Joseph Kosuth ed il francese GRAV (Groupe de recherche d'art visuel).

In un momento di svolta epocale dai mutamenti sconvolgenti ed inarrestabili, mentre impera il linguaggio concretista del realismo socialista e l'Astrattismo e l'Informale acquisiscono potere come antagonisti al primo, gli artisti di Zero capiscono che la percezione della realtà diventa sempre di più mobile e mutevole, che la nostra esperienza, in armonia con ciò che la scienza sta teorizzando in quegli anni, è relativa, non più rapportata ad un unico punto di vista e quindi non prefigurabile in modo stabile e definitivo: per Zero la percezione è un fenomeno fluido che si svolge in un continuum spazio-temporale (il concetto di tempo è una delle tematiche più urgenti nell'arte moderna), la realtà ha un significato virtuale, in continuo mutamento in ciò denunciando evidenti i punti di contatto con Fluxus.

Puntando sui valori essenziali della percezione visiva, Zero si orienta la sua ricerca su aspetti strutturali eminentemente psicologici e soggettivi, "quegli elementi della formatività che costituiscono il dipinto come struttura dinamica" (Gillo Dorfles), in grado di coinvolgere lo spettatore in una collaborazione attiva attraverso vari mezzi, per esempio proponendo effetti visivi diversi con lo spostamento del punto di osservazione, impiegando quella che Dorfles definisce "ambiguità gestaltica" dell'immagine, come fa Piene in alcuni suoi lavori su metallo che sfruttano l'azione della luce.

E' evidente l'aggancio sia con il Dadaismo, ricordando le ricerche cinetiche di Duchamp, sia con gli studi dinamici del Futurismo, in chiave non solo rappresentativa, ma reale, in un modo più sottilmente ed intellettualisticamente concettuale che li traspone nel campo della psicologia della visione: il Gruppo Zero, punto di ricerca, spazio di sperimentazione, diventa ben presto riferimento e matrice ispirativa di molte tendenze europee di quegli anni, originando da lui il Gruppo T ed il Gruppo N in Italia e varie sperimentazioni di Optical Art in tutta Europa.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.