home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Il GRAV
di Vilma Torselli
pubblicato il 3/04/2007
Arte in funzione sociale, prodotto collettivo che sfrutta gli effetti cinetici ed ottici per coinvolgere l'osservatore ed assegnargli un ruolo attivo di determinante importanza.
La sigla GRAV (Groupe de Recherche d'Art Visuel) si riferisce ad un gruppo di sei artisti, Horacio García Rossi, Francisco Sobrino, François Morellet, Julio Le Parc, Joël Stein e Jean-Pierre Vasarely (o Yvaral) attivi a Parigi dal 1960 a 1968, firmatari di un manifesto che sintetizza il concetto della funzione sociale dell'arte, concepita come un'attività non più di pertinenza del solo artista solitario ed individualista, figura fino ad allora sovrastimata, ma prodotto collettivo e corale, risultato della fusione di diverse identità: la collettività dell'azione e della genesi del prodotto finale, che ne risulta fortemente influenzato, sono parte fondamentale e determinante della teoria, poiché il risultato di un'azione collettiva è qualcosa di più della somma delle singole azioni in quella che con felice espressione Carlo Giulio Argan definisce “arte gestaltica”.

Nella continua verifica del rapporto tra esperienza ed idea, GRAV propone un'arte ludica in grado di coinvolgere lo spettatore interattivamente, promuovere la sua partecipazione all'evento artistico e trasformarlo in attore, tema che resterà fondamentale nella poetica di GRAV, per un totale capovolgimento dei ruoli che prevede la svalorizzazione dell'artista e dell'opera d'arte a vantaggio della sollecitazione dello spettatore, per un nuovo rapporto tra il pubblico e l'arte, divenuta una realtà essenzialmente visuale di forme semplici e geometriche, schemi cretivi essenziali, prospettive spaziali considerate dal singolo punto di vista del fruitore, cioé di colui che osserva.

In sintonia con ciò che la scienza e la tecnologia stanno scoprendo, attraverso effetti cinetici ed ottici che utilizzano la luce artificiale ed opportuni materiali (plastica, metallo ed altri prodotti industriali), gli artisti del GRAV inducono nell'opera l'effetto del movimento o di quella che Attilio Marcolli chiama "illusività ottico-spaziale della luce e del movimento", elaborando collettivamente procedimenti sperimentali che si appoggiano alle moderne conoscenze scientifiche sulla percezione visiva.
Nel rapporto triangolare tra artista, opera d'arte e spettatore, l'opera non è che una "proposition plastique", imput per una ricerca aperta della quale gli sviluppi sono tutti da inventare, imprevedibili e non intenzionali.

Tuttavia, pur nella ricerca di criteri oggettivi comuni e di un programma generale di gruppo per la definizione di una teoria alla quale ancorare la propria posizione, i vari membri del GRAV non abbandonano un loro individuale percorso di ricerca, Sobrino sull'uso del plexiglas, Yvaral sul filo di naylon e vinile, Le Parc sulla la luce, Stein sugli effetti di polarizzazione, Morellet sul funzionamento programmato dell'accensione dei tubi al neon, realizzando nel contempo opere collettive, strutture all'aperto, installazioni ed i famosi labirinti, nei quali l'opera viene percorsa dallo spettatore.

Sarà proprio il contrasto tra l'esigenza di ricerca collettiva e l'aspirazione all'affermazione individuale, la volontà di contestazione del sistema dell'arte e le lusinghe commerciali di un mercato in crescita a determinare lo scioglimento del gruppo ed anche un arresto della via "cinetica" all'arte, che verrà per reazione sostituita da movimenti ad impronta oggettuale o concretista, come l'Arte Povera di Germano Celant, alla ricerca di una base oggettiva dei procedimenti creativi al di fuori dell'eventuale ruolo del fruitore.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.