home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Public Art
di Vilma Torselli
pubblicato il 4/04/2007
Una forma artistica che concentra la sua ricerca sul concetto di site specific, contesto entro il quale l'opera si colloca legandosi alla sua specificità, in un rapporto opera d'arte-luogo che rispetta rigorosamente la pertinenza dell'una rispetto all'altro.
Si definisce Public Art una forma artistica che concentra la sua ricerca sul concetto di site specific, inteso come contesto entro il quale l'opera si colloca legandosi alla sua specificità: il rapporto opera d'arte-luogo viene quindi visto nella rigorosa ottica della pertinenza dell'una rispetto all'altro.

Il termine è stato coniato negli anni '60, nei paesi anglosassoni, in Francia, in Germania, intendendo dapprima definire una forma d'arte "pubblica" in quanto promossa dalle pubbliche amministrazioni, con l'intento di realizzare opere di riqualificazione del territorio, di riassetto urbanistico di aree degradate, di urban design ecc.
Proprio per la vastità e la indefinitezza del suo ambito, Public Art ha finito per assumere svariate sfumature di significati, divenendo social art, community art e altro ancora, fermo restando in ogni caso il riferimento al luogo: la Public Art interviene in un luogo che appartiene alla comunità, deve del luogo preservare la specificità, la storia, la memoria, il significato reale o conferitogli dalla gente che lo frequenta, caricandolo di attribuzioni comunicabili alla comunità ed accessibili alla sua comprensione su un piano simbolico o psicologico, stabilendo un contatto con i cittadini e mettendosi in un certo senso al loro servizio (si parla anche di "arte come servizio").

Va rilevato che negli ultimi decenni l'evoluzione delle teorie urbanistiche, di pari passo con i cambiamenti storico-sociali e politici, ha generato nuove tipologie e nuove forme progettuali dello spazio pubblico, concepito sempre più elasticamente in funzione delle esigenze della collettività dei fruitori e sempre meno come spazio delegato a scopi rigidamente pianificati, così come, in parallelo, l'architettura moderna ha visto il proliferare di costruzioni con destinazioni d'uso fino a poco tempo fa inesistenti, come gli autogrill, i shopping center, le aree del tempo libero, le strutture di quelli che oggi vengono genericamente definiti non-luoghi (definizione coniata da Marc Augé), nuove tipologie urbanistiche in cui convergono le linee di flusso di una nuova umanità composta da individui "simili ma soli", anonimi gli uni per gli altri.
Alla ricerca delle maggiori possibilità di contatti, la Public Art inventa nuove modalità espositive, esce dai luoghi tradizionali, dai contenitori deputati come musei e gallerie, per andare incontro alla gente che non frequenta né musei né gallerie, nelle stazioni, negli spazi pubblici, nei punti nodali di transito, nei luoghi della comunità, appropriandosi talvolta degli strumenti della comunicazione pubblicitaria e massmediatica.

In questo nuovo scenario urbanistico, in un progetto multidisciplinare che coinvolge l'arte e l'architettura, appare definitivamente superato l'obsoleto concetto del monumento e ciò che ad esso è legato, l'idea di un'arte autosufficiente, autoreferente nel suo significato, autonomamente progettata, a beneficio di un'idea nuova di arte come forma comunicativa e come strumento di incentivazione e mediazione delle relazioni interpersonali, elemento di aggregazione comunitaria, talvolta in forma temporanea, in grado di svolgere un ruolo attivo nelle dinamiche culturali e sociali della realtà in cui si colloca: l'artista diviene così una figura nuova, integrazione di varie funzioni di servizio economico-sociale-culturale, in grado di attivare, attraverso l'intervento artistico, processi complessi di integrazione sociale e territoriale.

link:
Public Art e Architettura


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.