home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

L'Arte Concreta
di Vilma Torselli
pubblicato il 28/3/2007
Un'arte "basata soltanto sulla realizzazione e sull'oggettivazione delle intuizioni dell'artista, rese in concrete immagini di forma-colore, lontane da ogni significato simbolico, da ogni astrazione formale..."
Si intende per Arte Concreta o Neocostruttivismo (di marcata componente progettuale) o Neoconcretismo (vicino alle poetiche concretiste dei primi anni '50), un insieme di correnti artistiche molto affini, in Italia rappresentate dal M.A.C. , Movimento Arte Concreta, fondato a Milano nel 1948 (tra i fondatori si annoverano l'artista Bruno Munari e Gillo Dorfles, critico, il teorico del gruppo), che vivrà per una decina d'anni, con adesione da parte di molti artisti quali Nigro, Fontana, Veronesi. Mazzon, Monnet, Pantaleoni, Parisot, Scroppo, Soldati, Bordoni.
Analoghi movimenti sorgono contemporaneamente a Roma (Gruppo Forma 1) e a Firenze (Manifesto dell'Astrattismo classico), tutti con caratteristiche analoghe: si tratta di movimenti ad impronta antinaturalista, antirealista e antisurrealista, che assumono l'arte come modello progettuale in senso positivistico, entro il quale il progetto e la sua realizzazione si identificano, nel clima pragmatistico e fattivo del boom socio-economico degli anni '50-'60, in una visione ottimistica del mondo e dell'arte nonchè della sua funzione, in diretta relazione con le posizioni "costruttiviste" delle avanguardie del '900.

Come altri movimenti non solo italiani, quali la pittura monocroma, l'arte cinetica e la corrispondente italiana arte programmata, l'arte luminocinetica e ottica, il neogestaltismo, la Nuova Tendenza (dal titolo della mostra di Zagabria del 1961), L'Arte Concreta muove dal post-informale verso un astrattismo geometrico, memore del movimento astrattista europeo post-bellico, che rimanda idealmente ad un antesignano del movimento neoconcreto, lo svizzero Max Bill: egli fu fautore di una corrente di ispirazione geometrica e matematica che, in polemica con l'indefinizione e l'irrazionalismo del discorso informale, rifonda l'arte su basi più rigorose e scientifiche, specie ai fini della ricerca delle strutture ottiche concepite come mezzo per ottenere effetti psicologici ed estetici.
Ciò che Max Bill persegue è un purismo formale che genera composizioni di ritmica partitura geometrica di grande potere allusivo, organizzate in gradienti strutturali, secondo la definizione di James Jerome Gibson, in un contesto aniconico ed astratto nel quale l'opera è frutto della libera creazione dell'artista.

Infatti lo stesso Max Bill, nel 1936, definisce l'arte concreta come produzione di forme, linee e colori autonomamente elaborati dalla personale creatività dell’artista e non frutto di processi di astrazione delle immagini della natura, individuando così la sostanziale differenza con l'Astrattismo storico, che invece ricerca nella realtà, con un preventivo lavoro di analisi, di cernita, di rifiuto e di astrazione degli elementi residui, la materia delle sue rappresentazioni.

Al gruppo del M.A.C. si deve il tentativo di attuare una "sintesi delle arti", un allargamento dell'azione dell'artista con incursioni nel campo della grafica, del design, dell'architettura, e ad un artista in particolare, Mario Ballocco, all'inizio degli anni '50, si deve l'indagine sistematica e scientifica del colore secondo una visione gestaltica che lo porta ad istituire i presupposti per la moderna cromatologia: si identifica quindi un vasto campo di intervento per un'arte che si pone a metà strada nella polemica in atto a quel tempo tra figurativismo conservatore ed astrattismo spinto e che rivendica sempre e comunque un largo margine di individualità espressiva da riconoscere all'artista.

Per usare le parole di Gillo Dorfles, si può definire l'Arte Concreta una forma d'arte "basata soltanto sulla realizzazione e sull’oggettivazione delle intuizioni dell’artista, rese in concrete immagini di forma-colore, lontane da ogni significato simbolico, da ogni astrazione formale, e mirante a cogliere solo quei ritmi, quelle cadenze, quegli accordi, di cui è ricco il mondo dei colori".


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.