home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Arte e Decostruttivismo
di Vilma Torselli
pubblicato il 10/04/2007

Decostruttivismo, termine abbastanza allargato per definire una pratica applicabile a molte differenti manifestazioni dell'intelletto umano, dalla letteratura alla filosofia all'architettura ed alle arti visive.

Un bel giorno del luglio del 1988 un agguerrito gruppo di nuovi profeti dell'architettura moderna, Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, Coop Himmelbau, Bernard Tschumi presenta al mondo, in una memorabile celebrazione al Moma di New York, la "Deconstructivist Architecture", espressione tutta americana di un nuovo modo di fare architettura.

L’America è una terra giovane con un breve passato, conscia di ciò in arte e in architettura si è sempre data una identità grazie ad un "paludamento culturale dietro il quale si cela quel complesso di inferiorità che gli psicanalisti definiscono ricerca di una paternità spirituale" (Bruno Zevi, "Storia dell'architettura moderna").

L’arte figurativa americana subisce un decisivo impulso che la spinge fuori dalle secche di un realismo ormai sterile solo nella prima metà del ‘900, quando, in occasione della seconda guerra mondiale, i surrealisti europei giungono in massa nel nuovo continente per sottrarsi alle persecuzioni del nazismo (Peggy Guggenheim darà loro una “casa”), mentre l’architettura, che aveva trovato nell’italiano Andrea Palladio (1) le sue radici adottive, deve alla potente azione innovatrice di Frank Lloyd Wright, più di 400 anni dopo Palladio e quindi solo agli inizi del '900, l'elaborazione di un linguaggio architettonico di identità autenticamente americana.

L'action painting di Jackson Pollock è la replica americanizzata dell'automatismo psichico di André Breton, la Pop Art, più correttamente definibile come new dada, deriva tal quale dal francesissimo Dadaismo di Marcel Duchamp, il decostruttivismo cerca nella critica al logocentrismo di un altro europeo, Jacques Derrida, forse un po' semplicisticamente, una qualche giustificazione teorica basata sul suo processo di decostruzione del linguaggio, decostruendo invece la forma e la funzione.
Decostruttivismo è quindi un termine abbastanza allargato per definire una pratica applicabile a molte differenti manifestazioni dell'intelletto umano, dalla letteratura alla filosofia all'architettura ed alle arti visive.

E' infatti un pittore, Paul Cézanne, il primo decostruttore della forma, analizzata intellettualmente secondo una logica non naturalistica che elimina il punto di vista unico e rivoluziona le regole prospettiche della realtà: a differenza del decostruttivismo architettonico, in questo caso la decostruzione mira comunque ad un risultato fondamentalmente costruttivo, nell’ottica della ricostruzione ‘chiusa’ di una realtà de-composta, analizzata e riconquistata intellettualmente secondo una nuova logica matematico-geometrica.
Proprio da Cézanne prende spunto il giovane movimento cubista, fondato da Picasso e Braque, che proprio partendo dalla decostruzione della forma elabora una sua teoria mirata al superamento della realtà apparente per addivenire ad una propria interpretazione soggettiva, ma depurata dall'emotività dell'artista: è un soggettivismo di natura mentale ed intellettuale, che libera l'oggettivo dal superfluo, da ciò che non è essenziale, estraendone o astraendone con rigida razionalità ciò che serve per produrre l'opera d'arte.
Finalmente il decorativo viene trasceso e trasfigurato…in una unità monumentale,” e gli oggetti cubisti “acquistano l’evidente autosufficienza dell’architettura." (Mark Linder, "Dall’imprecisione pittorica alla differenza seæming").

Nonostante le intenzioni decostruttiviste del Cubismo, le differenze con il decostruttivismo architettonico restano in questo caso profonde e fondamentali, storicamente il Cubismo si lega piuttosto allo sviluppo di un importante filone dell’architettura basata sulla ricerca della verità strutturale della forma architettonica, il razionalismo di Le Corbusier, lo strutturalismo di Khan, degli Smithson: bisognerà che l'America elabori l'Espressionismo astratto e la violenta gestualità liberatoria dell'action painting perchè anche l'architettura americana si liberi dalla tirannia della forma.

Oggi sempre più l’architettura e l’arte tendono ad una integrazione totale, architetti come Frank Gehry o Zaha Hadid sconfinano disinvoltamente, senza porsi pretestuosi problemi di ambiti predefiniti e distinti e di rigide divisioni disciplinari, tra scultura e architettura, contaminando, fondendo, compenetrando i linguaggi nel nome di una comune sensibilità plastica che produce forme (non importa se statue o architetture) nello spazio dell’uomo, con buona pace di Adolf Loos che asseriva "La casa deve piacere a tutti. A differenza dell'opera d'arte che non ha bisogno di piacere a nessuno" (1910).
Con meno rigidità e più senso pratico, Claes Oldenburg, scultore pop, dice: "un edificio si distingue da una statua solo perché all'interno ci sono i gabinetti.", mentre Frank Gehry, artista-scultore-architetto pone la ricerca plastica alla base del suo operare progettando gigantesche forme scultoree aniconiche, morbidamente plastiche, dando l’avvio, con il Guggenheim Museum di Bilbao, ad una nuova concezione museale, al museo che si pone esso stesso come opera d'arte, invertendo i tradizionali ruoli di "contenitore" e "contenuto".

L'evoluzione del concetto di forma, una delle più importanti innovazioni dell'arte del '900, arriva all'estremo con l'avvento dell'Astrattismo, dove la forma, alla distanza massima dalla figurazione, al limite della sua stessa esistenza, in un'arte francamente autoreferenziale , va molto più in là dell'idea di qualunque decostruzione, che comunque “.... ha sempre come obiettivo lo svelamento dell’esistenza di articolazioni e frammentazioni nascoste all’interno di presunte totalità monadiche” ("Parole,parole,parole", di Gianluca Brini) .

In tal modo, l'arte compie rispetto all'architettura, una fuga in avanti che la rende praticamente irragiungibile, sarà lei come scrive Ernst Gombrich "...... a definire ciò che chiamiamo lo spirito di un’epoca”?

(1) Nel 2010 il Congresso degli Stati Uniti d'America, con una “Concurrent Resolution” che ha visto il voto unanime del Senato e della Camera riconosce ufficialmente “l’immensa influenza di Palladio sulla architettura degli Stati Uniti” ed esprime la propria gratitudine “per l'arricchimento che la sua vita e la sua carriera hanno conferito all'ambiente costruito della Nazione americana”. Nelle premesse la Risoluzione 259 ripercorre gli aspetti salienti della influenza palladiana degli Stati Uniti, definendo i “Quattro Libri dell'Architettura”, il trattato che Palladio pubblicò nel 1570, come la più importante pubblicazione in materia d’ogni tempo.

link:
Decostruttivismo: a chi deve parlare e a chi no

Storie parallele


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.