home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle. |
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi. |
Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
|
Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone. |
In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher. |
All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
|
|
|
Jean Fautrier, "Tete d'Otage n° 20"
di Vilma Torselli
pubblicato il 14/05/2007 |
Rapporto fisico e dialogo carnale
con la materia nelle opere del padre dell'Informale europeo. |
|
Considerato uno dei massimi esponenti dell'Informale
materico europeo, Jean Fautrier (1898-1964) inaugura un linguaggio nuovo,
che si ribella all'imbrigliamento della forma e della costruzione
di marca cubista, denunciando un'aspirazione alla libertà,
sia formale che concettuale, che resterà nel tempo la
cifra più significativa del suo operare.
Con un esordio figurativo vero e proprio, Fautrier attua ben
presto una revisione-regressione del suo linguaggio, arrivando
a rappresentare forme umane ridotte allo stremo, scavate, essenziali,
che partono da un motivo centrale, punto focale del dipinto,
attorno al quale egli costruisce innumerevoli varianti: tuttavia,
poichè spesso si tende ad identificare l'Informale con
l'Astrattismo, va detto che Fautrier resta comunque un figurativo,
che utilizza i propri mezzi espressivi con meditata accuratezza
tecnica lontana da ogni improvvisazione.
Nasce da tutto ciò la serie di cui questo "Tete
d'Otage n° 20", del 1944, fa parte, nota come la serie
degli "Otages" (Ostaggi), esposta per la prima volta
a Parigi presso la Galleria di René Drouin, iniziata
nei primi anni '40, epoca dell'occupazione tedesca in Francia
che sfocerà nella tragedia della seconda guerra mondiale
ed in quella lunga successione di orrori che tanti artisti contemporanei
denunceranno con sofferta partecipazione.
La forma tende a scomparire, erosa nei suoi contorni, concretizzata
in una serie di stratificazioni disordinate e rugose, ridotta
ad una massa di grumi di colore agglutinato (che l'artista stesso
preparava facendo bollire la tempera con la colla), ridotta
a materia pura e caotica, eppure è riconoscibile in quell'ammasso
indefinito una sembianza umana, la tragedia di una vita, la
sofferenza, il sacrificio, grazie alla potenza evocativa della
materia dilaniata e brutalmente percorsa da spatolate pesanti
e spesse.
Sullo sfondo indistinto la sagoma sommariamente accennata del
capo suggerisce una forma antropomorfa ectoplasmica, mentre
la macchia biancastra centrale accenna ad un incarnato percorso
secondo l'asse mediano da un segno rosso discontinuo evocante
il profilo di uno dei tanti "Otages " ("......il
grumo di materia sia come carne da obitorio, sia come possibile
feto....)" (Antonio De Lisa, "Jean Fautrier, l'artista come demiurgo").
É lo stesso corpo a corpo con la materia, protagonista inerte eppure capace di sofferenza, di memoria e di riscatto a cui assistiamo da impotenti spettatori nelle opere di Tapies e di Burri, riconoscendovi le tracce di un dolore cosmico al quale sentiamo di appartenere.
Il rapporto di Fautrier con la materia ha un significato
altamente simbolico: "L'artista francese, infatti, delineava
la prima immagine su un cartone montato su tela con il pennello
e gli inchiostri. Si dedicava ad applicare l'impasto sul disegno
tracciato; quindi aggiungeva polveri colorate e altri strati
d'impasto. In questa fase spugnava e impastava la materia
come si fa col pane, in un processo di manipolazione altamente
simbolico. Quindi spargeva altre polveri sull'ultimo strato
facendo in modo che in alcuni punti si fissassero all'impasto
fresco e oleoso, in altri punti le incorporava con il pennello.
Nella veste di "plasticatore" riprendeva poi il
disegno rimasto coperto dalla pasta e con uno strumento metallico,
molto spesso un coltellaccio, tracciava sulla pasta solchi
sottili che si aggiungevano ai tratti del disegno ....."
(Antonio De Lisa, idem).
In un rapporto fisico complesso ed accuratamente prolungato,
da un dialogo carnale con la materia che ha la sacralità
di un rituale purificatore, derivano organismi mostruosi simili
ad elementi smembrati, teste dove la sembianza umana è
distorta dalla sofferenza, brutali metafore di un'esistenza
fragile ed indifesa della quale vediamo sulla tela ciò
che resta dopo lo scempio.
E
solo dopo ci accorgiamo che questa pittura
lacerata è un macabro ritratto, abbozzo prenatale o
resto decomposto di quello che era un uomo, bloccato nel suo
momento più disperato, e che la materia aggrovigliata
che abbiamo davanti è la sua stessa carne, è
sangue, ossa e pelle.
Con orrore, e con pietà.
* articolo aggiornato il 31/08/2016
|
|
|