home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Ad Reinhardt, "Black Painting No. 34"
di Vilma Torselli
pubblicato il 17/05/2007
"Il nero realizza l'idea di un'arte assolutamente pura e "sublime" tautologicamente ripiegata su se stessa, scevra da contenuti narrativi ed emotivi". (Ad Reinhardt)
"Art as art", frase emblematica per capire l'opera di Ad Reinhardt (1913-1967), personalità complessa ed introversa difficilmente collocabile in una corrente.
In polemica con l'Espressionismo astratto, Reinhardt persegue un ideale di chiarezza espressiva e precisione segnica, di assolutezza ed essenzialità in un linguaggio che diviene sempre più rigoroso e minimalista, radicale e riduttivo, ripiegato sull'analisi di sé stesso, una sostanziale astrazione geometrica tra Mondrian e Albers, nell'idea che l'Astrattismo sia giunto al capolinea delle sue sperimentazioni e che la pittura si debba annullare per rinascere.

Negli anni '40, Reinhardt si avvicina alla Scuola di New York, conosce Newmann, Still e Rothko e ne subisce in qualche misura l'influenza realizzando grandi tele all-over, tuttavia, pur affascinato dalla filosofia zen, dalla spiritualià di Rothko, dalla concettualità di Newman, con grande indipendenza intellettuale intraprende una via personale che attua una estrema semplificazione del gesto e che fa presagire quale sarà lo sviluppo finale della sua pittura, campiture rigorose, geometrie severe, assolutismo riduttivo della forma.
Ed infatti, la conclusione a cui perviene Ad Reinhardt è sintetizzata in quelli che egli stesso ha chiamato dipinti definitivi, come quello presentato, tutti neri o sfondi neri con segni neri sovrapposti appena visibili, che egli ripeterà in molte versioni con una certa ossessività fino alla fine della vita, dove il monocromo esprime la volontaria, totale rinuncia al segno per una pittura basica, di "grado zero", dove la semplificazione arriva all'annullamento, dove anche il colore è abolito per non fornire tracce o connotazioni formali, risolvendo così definitivamente il conflitto tra immagine ed astrazione, tra opera e idea, tra visibile ed invisibile, tra tangibile ed intangibile.

Vicino alla Color-Field Painting, come Mark Rothko, in un'idea di arte erede dell'Espressionismo astratto, ma austera ed impersonale, controllata ed intellettualistica, dalle superfici di colore piatto e bidimensionale a larghe stesure, vicino alla Post Painterly Abstraction, come Josef Albers, una corrente che cerca di portare alle conseguenze estreme il discorso astrattista, fino a renderne impossibili ulteriori sviluppi, Reinhardt dichiara:"Dipingere e ridipingere la stessa cosa ancora e dinuovo, ripetere e raffinare ancora e ancora l'unica forma uniforme......" (Ad Reinhardt, "Art as art", 1962), sintetizzando così il procedere del suo fare artistico.

Fuori di dubbio, Reinhardt è il principale anticipatore della Minimal Art e del Concettualismo proprio per quel coerente processo di riduzione e sottrazione di tutto ciò che convenzionalmente costituisce un quadro, che conduce oltre il limite della percettibilità e della comprensione fino a giungere alle soglie della scomparsa totale: l'immersione nel nero assoluto è una necessaria catarsi per addivenire alla ridefinizione del concetto stesso di arte, al di là delle sue implicazioni narrative, spettacolari, estetiche, tecniche, perché "..... L'unica cosa da dire sull'arte è che è una cosa sola. L'arte è arte-in-quanto-arte e ogni altra cosa è qualunque altra cosa." (Ad Reinhardt, "Art as art", 1962)

"Black Painting No. 34", 1964, un olio su tela oggi alla National Gallery of Art, Washington, è una pittura estrema, dove "Il nero realizza l'idea di un'arte assolutamente pura e "sublime" tautologicamente ripiegata su se stessa, scevra da contenuti narrativi ed emotivi", perché il nero non lascia spazio ad interpretazioni, ad ambiguità, è neutro nell'assorbire e nel rimandare, non è forma, non è colore, non è passione, è il vuoto, fisico e logico, matematico, è lo zero, un concetto ed un numero che la filosofia classica rifiutò a lungo e che rappresenta invece "la nuova dimensione legata al ‘vuoto quantico’ ed alla ‘negatività’, elementi che sono alla base della grande ‘frattura’ delle arti, propria della seconda metà del XX secolo." (Enrico Pedrini)

link:
La pittura è metastorica?


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.