home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Fortunato Depero, "Riti e splendori d’osteria"
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/05/2007
" .....io voglio del vino asciutto.. rosso chiaro… con trasparenza di rubino. Accostando il bicchiere alle labbra, un tepore profumato mi deve leggermente inebriare. Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante...... " (Fortunato Depero)
Le allegorie e le leggende legate al vino ed al rituale del bere sono numerosissime e molto lontane nel tempo, la mitologia greca ha addirittura divinizzato questa antica bevanda ed il suo consumo collocando nell'olimpo pagano un dio del vino, mentre il cristianesimo lega simbolicamente il vino al sangue divino (singolare accostamento, divino-di vino!), a sottolineare, in ogni caso, la valenza sacrale del gesto del bere.
L'arte del '900, in particolare la giovane arte del manifesto pubblicitario, costruisce una ricca iconografia attorno a questo tema, spaziando dal mito al piacere al vizio ad esso legati, rappresentando i luoghi ed i modi di consumo di questa bevanda conosciuta in tutto il mondo, osterie, caffè, tavolate conviviali, o anche solo bottiglie e bicchieri, il tutto per rappresentare uno stile di vita in genere improntato ad una visione del mondo allegra, semplice e genuina, a non smentire il fatto che "in vino veritas".

Fortunato Depero (1892-1960) esegue nel '44 questo grande dipinto su tavola nel quale restituisce il gusto di una vita dai piaceri semplici, dove stilizzate figure maschili brindano tra fiaschi e calici alzati in una scena tuttavia non priva di una certa aulicità celebrativa: non va dimenticato, infatti, che l'opera di Depero si colloca in un periodo storico nel quale il vino, prodotto tipicamente italiano (non a caso l'antico nome dell'Italia era Enotria, la terra del vino), rappresenta un sicuro punto di forza dell'economia nazionale ed il regime fascista è particolarmente propenso a promuoverne l'immagine in tutti i campi, compreso quello artistico. Il vino, tema sviluppato anche da molti altri artisti contemporanei come Severini, Mafai, Cagnaccio di San Pietro, Dudovich, Muggiani, Franzoni, Metlicovitz, viene così sottolineato nei suoi soli aspetti positivi, simbolo di calore, di passione, di fratellanza, di piacere e di sensualità, mediatore verso ogni libertà espressiva compresa quella dell'arte.

" ..... io voglio del vino asciutto.. rosso chiaro… con trasparenza di rubino. Accostando il bicchiere alle labbra, un tepore profumato mi deve leggermente inebriare. Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante. Nella gola deve scivolare come una cascatella cristallina di pace raccolta e di poesia silenziosa. Attraverso i suoi riflessi devo vedere la linea flessuosa del suo profilo sottile di vespa chiaro, sanguinello di fragola filtrata con vene azzurrine di aria purissima prealpina. Vino preparatorio… adolescente… primaverile che mi dia un senso di bagno interiore, di sana strigliatura ai muscoli e di leggero calore ottimista!", così scrive il trentino Depero, che è anche poeta, ("Quattro bocche assetate", da Liriche radiofoniche, 1934) esprimendo le sensazioni vissute da quattro bocche nell’assaporare vini diversi, con una intensa vena di lirismo che qualcuno ha definito "enologico".

In questo "Riti e splendori d’osteria" del 1944, olio su tavola di cm 120 x 82, giocato sui freddi toni cromatici di verdi-violacei e marroni spenti, grande assente proprio il vino, quasi che l'artista voglia rappresentare soprattutto l'atto del bere, enfatizzato dalle braccia piegate nel gesto dei bevitori e dalle mani che afferrano saldamente i bicchieri, mentre una certa rigidità delle forme solidamente costruite, percorse da linee verticali ed oblique ad andamento geometrico, modera in parte il senso di conviviale euforia dei "riti e splendori d'osteria": Depero, autore fra l'altro di un saggio di gastronomia pubblicato sulla rivista "Futurismo" (1933), dipinge così il suo inno al vino, alimento che deve, come tutto il cibo "futurista", “eccitare la fantasia prima ancora di tentare le labbra” ( "Fisiologia del gusto", prima edizione 1825, di Anthelme Brillat-Savarin).

Pur essendo Depero tra i più attivi artisti nostrani che rimarcano la loro divergenza dal Cubismo e muovono alla ricerca uno "stile" di quello che sarà il Futurismo italiano per una "Ricostruzione futurista dell'universo" ("Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile”), tuttavia il Cubismo, soprattutto quello sintetico picassiano, non appare del tutto rinnegato in questo dipinto, a conferma di quella personale ed originale sintesi tra Futurismo, Cubismo, Orfismo e Astrattismo che colloca l'operare artistico di Depero sotto il controllo di una necessità di costruzione formale di radice cezanniana.
Aspetto che si coglie essenzialmente nella produzione pittorica di questo artista eclettico, il quale, durante la sua carriera molto produttiva, realizzò anche coloratissimi arazzi, manifesti pubblicitari, mobili e soprammobili, giocattoli, abiti e panciotti e molti altri progetti di design, mostrandosi radicalmente futurista, ma aperto a molteplici contaminazioni culturali e curioso del panorama artistico internazionale.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.