home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Ernst Ludwig Kirchner, "Potsdamer Platz"
di Vilma Torselli
pubblicato il 15/07/2007
Il tormentato passaggio dalla poetica ottocentesca a quella che sarà la poetica della pittura moderna nell'artista forse più significativo dell'Espressionismo tedesco.

Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) esprime in modo esemplare il tormentato passaggio dalla poetica ottocentesca a quella che sarà la poetica della pittura moderna, mediante un dialogo aperto e senza pregiudizi da artista ecclettico quale fu, con la cultura del suo tempo, con Van Gogh, Matisse, il Futurismo.
Il suo segno, agli esordi, cresce su radici liberty e simboliste e sulla suggestione dell'incisione giapponese, finché, appassionato visitatore del Museo etnografico di Dresda, è folgorato nel 1910 dai 'racconti' che si snodano nei legni intagliati dell'Isola di Palau.
Kirchner, tuttavia, non è Gauguin. Non nutre nostalgie per l'esotica Arcadia dei mari del sud, ma guarda con attenzione alle forme sintetiche di quelle civiltà per innestarle nella tradizione xilografica tedesca.
Non a caso considera il suo capolavoro il "Nudo con cappello nero" dove essenziali colpi di sgorbia scavano i fianchi della compagna Dodo Grosse, paragonata ad una Venere di Carnach o ad una Eva di Dürer.
Kirchner ama il legno, eccelle nella xilografia, come dimostrano le magistrali tavole a colori per "La meravigliosa storia di Peter Schlemihl", una sorta di Faust bohèmien che vende la propria ombra al diavolo; incompreso e relegato tra gli artisti 'degenerati' (il governo hitleriano decreta la distruzione di moltissime sue opere), Kirchner ottiene in cambio per il suo talento emarginazione e solitudine, condizioni che, scrive egli stesso, fanno dell'artista "una delle sentinelle spirituali del mondo."

Influenzato dalla poetica fauve, Kirchner realizza inizialmente soprattutto dipinti di paesaggi e ritratti di grande semplificazione formale dai contorni marcati e dai colori violenti, dipanando le sue composizioni in un contesto spaziale decisamente antinaturalistico carico di vitalità istintiva.
In seguito, dopo il 1911, la sua pittura vira decisamente verso una drammaticità esasperata e disperata, nella quale il colore viene usato esclusivamente in chiave psicologica e simbolica ed il segno si irrigidisce e si spezza in angoli secchi attuando la deformazione tipicamente espressionista (fu tra i fondatori di "Die Brucke") che andrà esasperandosi fino al linguaggio astratto e drammatico del periodo di Davos, l'ultimo periodo della sua vita.

Numerosi i suoi dipinti su Berlino, ritratti e scene di vita metropolitana estremamente espressivi della contemporaneità, eccellenti le sue incisioni, i disegni, le fotografie, gli scritti: fino alla sua tragica fine di suicida a 58 anni, Kirchner produce da sommo artista le opere forse più significative dell'Espressionismo tedesco.

Questo dipinto del 1914, "Potsdamer Platz", un olio su tela di 200x150 cm oggi alla Neue Nationalgalerie di Berlino, viene eseguito nel periodo bellico in cui l'artista è 'involontariamente volontario' sotto le armi, dove si imbatterà negli orrori della guerra derivandone una grave forma di depressione psichica che non lo abbandonerà più.

La composizione è dominata da due figure femminili, due eleganti prostitute alte quasi due metri che occupano tutta la parte sinistra della tela, vestite di nero e di blu, con cappello piumato, veletta e scarpe dal tacco alto, con lunghi abiti che accennano appena la femminilità delle forme. Una figura è colta di profilo, l'altra di fronte, i tratti sono duri, le due figure si sovrappongono ma non si toccano, sembrano estranee l'una all'altra, rigidamente composte e graziosamente collocate su una sorta di basamento piatto e circolare (astrazione della 'piazza'?) evidenziato dal punto di vista prospettico posto in alto. Sullo sfondo, un ambiente architettonico sommariamente accennato (si riconosce un famoso caffè di Potsdamer Platz, il "Picadilly") la piazza vera e propria, animata di luci e di passanti, dove la cortina delle case delinea un cerchio più ampio ed introduce nella definizione spaziale una tensione dinamica centrifuga.
Allungate in verticale come da una lente deformante, tutte le linee del dipinto sono rigide, spigolose e taglienti, quelle che definiscono l'improbabile toponomastica, i tratti del volto delle due donne, il pennacchio di piume nere e biancastre che adornano i cappelli, l'irrealtà dell'insieme è acuita dai colori acidi e antinaturalistici dei volti giallastri e delle strade verdi, dalla sproporzione dimensionale tra i palazzi, ridotti a miniature di sfondo e le figure che, in un esasperato taglio prospettico, appaiono gigantesche.
L'icona femminile che Kirchner ci propone non è diversa da quella di tanti altri suoi dipinti (per esempio il celebre "Cinque donne nella strada", del 1913), una donna fredda ed ambigua di una bellezza scostante che ha perso ogni suo valore consolatorio e lascia intravedere, oltre le piacevoli apparenze, l'aridità dei sentimenti e la durezza della vita.

link:
L'Espressionismo tedesco è genetico?
Un filo di follia corre nell'Espressioismo tedesco.

Kirchner a Davos


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.