home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Carl Frederic Aagaard, "Loggia sul lago di Como"
di Vilma Torselli
pubblicato il 28/03/2008
Un poeta dell'immagine che rappresenta le meraviglie della natura attraverso una pittura idillica, armoniosa e decorativistica.
Il giovane Carl Frederic Aagaard (1833-1895) lascia la sua piccola città natale, Odense, per trasferirsi nella capitale danese a studiare disegno presso l'Accademia Reale Danese; Copenaghen è in quel periodo il centro di una spettacolare ripresa delle arti, città di grande fermento intellettuale, la Copenaghen della Golden Age, di Hans Christian Andersen, del filosofo Søren Kierkegaard, del fisico HC Oersted.
Lo scultore Bertel Thorvaldsen e il pittore Eckersberg avevano dato l’avvio alla rinascita artistica della Danimarca con l'istituzione dell'accademia di Charlottenborg nel 1754, dalla quale sarebbero usciti i maggiori artisti dell’epoca, Christen Købke, Jens Juel, Constantin Hansen, Martinus Rørbye, J. Lundbye, Wilhelm Bendz , E Emanuel Larsen, per citarne solo alcuni.
La National Collection, questo il nuovo nome della Royal Collections dopo il pacifico passaggio da una monarchia assoluta ad una costituzionale, sostiene questi nuovi artisti e ne incorpora le opere, dando l’avvio al nucleo ‘moderno’ dei suoi depositi.

Aagaard inizia la sua carriera verso la fine di questo grande periodo in Danimarca, assistente presso l'Accademia e collaboratore del pittore Hilker presso l’Università, studiando disegno e coadiuvando il fratello, incisore su vetro, nel suo studio professionale. E’ poi per un breve periodo socio del pittore Heinr, ma il suo ultimo maestro è il pittore paesaggista Peter Kristian Skoovgaard, che influenza moltissimo il suo stile.
Per quanto riguarda la predilezione per il paesaggio e per l’Italia, uno dei paesi mediterranei più amati dagli artisti del nord, Aagaard si inserisce nella scia dei numerosi pittori danesi influenzati dall’opera di Christoffer Wilhelm Eckersberg, che nel 1813 giunse a Roma per specializzarsi come pittore di soggetti storici e, affascinato dai monumenti antichi, dalle rovine e dalle chiese medioevali, cominciò a dipingere prevalentemente all’aperto, secondo una visione eminentemente paesaggistica dove protagonista principale divenne la natura.
Nominato nel 1818 professore all'Accademia d'Arte di Copenaghen Eckersberg trasmise i suoi principi ed il suo stile a tutta una generazione di artisti, i numerosi studenti dei suoi corsi, contribuendo a formare in Danimarca la prima vera scuola d’arte.

Nel 1857 Aagaard espone i suoi lavori per la prima volta ed ottiene subito un grande successo, per tutta la sua vita seguente viaggia prevalentemente in Svizzera ed in Italia, perfezionando ed affinando il suo linguaggio stilistico.
Tra i suoi soggetti più noti, vedute del lago di Como, della costiera amalfitana, di Capri.

La sua pittura è caratterizzata da uno spiccato tonalismo giocato entro una gamma cromatica di colori pastosi e caldi, marroni, ocra, grigi, verdi e delicati azzurri, con particolare attenzione alla resa della luce atmosferica e delle sue variazioni.
La pittura di Aagaard si può definire ‘di genere’, per il persistere di caratteristiche fondamentali comuni a tanti altri pittori contemporanei interessati alla rappresentazione del paesaggio nei termini di una figurazione vivace, piacevole ed immediata.
Artista di notevole perizia esecutiva, Aagaard pone quale priorità la ricerca dell’armonia dell’immagine e della piacevolezza del risultato, con intento di evidente impronta decorativistica. I suoi paesaggi incantati sono tali sia perché l’autore cerca e sceglie il soggetto in modo mirato, come dimostrano i suoi viaggi tra le bellezze della nostra penisola, sia perché la trasfigurazione che egli ne fa sulla tela risente di una sua personale visione del mondo, improntata alla costante ricerca dell’armonia e della bellezza, specchio di una sostanziale armonia interiore, come accade per tanti paesaggisti di quelle terre che ancora oggi, per tradizione, conservano una grande sensibilità ambientalista.

Nel quadro presentato, una "Loggia sul lago di Como", la profondità spaziale, abilmente ed efficacemente suggerita dallo sfondo che si restringe ad imbuto verso i monti lontani, dilaga nell’ampio terrazzo pavimentato in primo piano, dove giochi di luce e cornici di fronde verdi suggeriscono un’atmosfera sospesa di calma profonda, in assenza della figura umana, pressoché ignorata dall’artista in tutte le sue opere.
Una pittura leggera, idillica, per certi versi ripetitiva, data la scelta ricorrente di ambienti naturali con caratteristiche assai simili (la pergola, la balconata, il loggiato ecc.), accattivante, senza imprevisti e senza sorprese, una lettura della realtà e della natura magari un po’ superficiale, edulcorata, arcadica e forse garbatamente artificiosa, per un poeta dell'immagine che ama guardare con sguardo benevolo un mondo “così bello quand' è bello, così splendido, così in pace."

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.