home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

IL QUADRO PIU’  AMMIRATO DELL’OTTOCENTO
di Michele Santulli
pubblicato il 20/04/2020

I briganti e il costume ciociaro diventano  il soggetto   più ritratto nel primo '800 dagli artisti  europei grazie a Louis Léopold Robert, giovane artista svizzero innamorato dell'Italia.
L.L.Robert:"I mietitori nelle Paludi Pontine", 1828, 1,42x2 ,12 m.,
Louvre, Parigi.

Il secolo XIX si distinse anche per i sensibilissimi perfezionamenti nell’arte tipografica: la evoluzione fu tale che di tutto si potevano realizzare ormai riproduzioni e copie in numero quasi infinito, anche a colori, e fu dunque una enorme conquista per la umanità che si vide destinataria di infinite informazioni prima di allora impensabili, un contributo dunque notevole all’elevamento  culturale di tutti.

Anche Louis Léopold Robert (1794-1835) giovane artista svizzero educato a Parigi, nei primi anni del 1800  riuscì a realizzare il sogno del viaggio in Italia e a Roma e Napoli in particolare, che da secoli erano le mete abituali di gran parte degli artisti europei, e non solamente degli artisti.

Questo artista è quello che ebbe dalla sorte una destinazione veramente unica, tale da contribuire alla sua perenne memoria nei libri di storia. Masnadieri  e grassatori sono stati una calamità in tutta  Europa, da sempre, dove più dove meno.
In Ciociaria, al confine tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa, al di qua dei Monti Ausoni ed Aurunci principalmente cioè  sulle  montagne   di fronte a Terracina e specificatamente  a Sonnino la celebrata, era il regno consolidato e quasi inespugnabile di  bande di questi assaltatori di diligenze e di ricchi latifondisti  e che qui si chiamavano ‘briganti’, parola, pare, proveniente dal francese che in quei frangenti della storia e cioè fine 1700 e inizi 1800 occupavano tutto il regno e man forte davano alla lotta contro questi ladroni: tale zona di confine era particolarmente favorevole alla incolumità dei briganti in quanto neutrale cioè porto franco, dove nessuna delle due autorità (borbonici e papalini) poteva entrare. Il 1825 era anno giubilare e la Chiesa si aspettava  migliaia di pellegrini.
Di conseguenza queste bande di nullafacenti armati e feroci che al confine potevano assaltare o derubare quasi impunemente,  rappresentavano una grossa preoccupazione: iniziò, per anni, perciò una feroce e spietata  persecuzione contro i briganti, anche con la collaborazione dei Francesi prima e dei Borboni dopo.

E il nostro giovane artista Louis Léopold Robert arrivò a Roma nel pieno della rappresaglia contro i ‘briganti’, nel 1818.  Quindi ne sente parlare in giro,  alle Terme di Diocleziano erano stati asserragliati tutti gli abitanti di Sonnino  qui deportati dalla gendarmeria papale per  evitare che fornissero aiuto ai malviventi. E l’artista cominciò a provar curiosità verso questa umanità di cui le donne chiuse nelle Terme di Diocleziano parlavano  invece con entusiasmo ed amore!
E iniziò dunque da parte dell’artista, con la cassetta dei colori  sulle spalle, la visita  dei luoghi di origine, a piedi o a cavallo, da Roma verso Sonnino. E così per la prima volta  si vedono sulla tela questi personaggi fuori del comune.
Naturalmente le raffigurazioni dei briganti con quei cappelli a cono, le cioce ai piedi,  le cappe addosso, il panciotto colorato, il fucile  in braccio, il petto tappezzato di orologi e monete e spilli derubati a qualche malcapitato, dopo la sorpresa iniziale  e lo stupore iniziarono ad essere apprezzati dai cultori d’arte prima di tutto di Parigi dove le opere venivano inviate dall’artista ai Salon della città e dopo... dovunque!  
Era stata aperta una nuova pagina nella Storia dell’Arte. Altri giovani pittori  iniziarono  il loro viaggio a Sonnino e paesi vicini alla ricerca dei briganti.  E Louis L. Robert a poco a poco  iniziò ad ampliare la gamma dei suoi soggetti al mondo circostante e in particolare alla città di Sezze la quale nei primi quindici anni dell’800 era divenuta la meta di rifugiati, a seguito delle presenze napoleoniche,   da Boville, Isola, da Ceprano, Frosinone, Veroli… e  per il nostro artista fu un ulteriore motivo di  ispirazione la visione di quei derelitti in quegli abiti sgargianti di colori che da Suso, così si chiamava e chiama la valle dove si erano assembrati in migliaia, che si recavano nelle paludi  circostanti o nelle campagne per i lavori dei campi.
E anche questi personaggi nelle  loro vestiture  così particolari mai apparsi sulla scena artistica, risvegliarono grandissimo interesse ed ammirazione. Fu dunque Louis L.Robert  che ha fatto conoscere per primo i briganti e il costume ciociaro, che diverranno  il soggetto certamente  più ritratto dagli artisti  europei.

Una delle sue opere  è intitolata i ‘Mietitori  delle Paludi Pontine’  fu presentata  alla fine degli anni ’20 dell’800 nel Salon di Parigi: successo enorme, il quadro fu acquistato dal Re della  Francia  e da allora  si ammira al Louvre: ebbene quest’opera così tanto ammirata che  per tutto il secolo è stata replicata e copiata e imitata infinite volte,  riprodotta e  diffusa a mezzo dei nuovi procedimenti tecnologici tanto da divenire letteralmente l’opera più  diffusa e più conosciuta di tutto il secolo in Europa.

link:
Michele Santulli
Louis Léopold Robert
 

 


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.