home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

La joie de vivre e la modella Rosa
di Michele Santulli
pubblicato il 2/10/2020

La bellezza mediterranea della modella Rosa Arpino, immortalata da Henri Matisse, fonte di ispirazione della pittura Fauve.

Gioia di vivere”  un tema particolarmente sentito in questi tempi di virus,  che affliggono gli uomini, un momento nel quale si vivono  da presso anche le situazioni di enorme divario esistenti in Italia, di paurosa ingiustizia sociale, di cui non si parla e, ancora peggio, non si affronta. 
Ma noi con  Gioia di viverealludiamo per fortuna a ben altro e cioè a un quadro! Un’opera celebre dipinta ai primi anni del 1900, in uno stile che rappresentò una vera rivoluzione pittorica. Infatti nella famosa mostra parigina  del 1905, quel particolare modo di dipingere con quei colori violenti e scintillanti fu da un giornalista definito  ‘fauve’ cioè  ‘belva’,  fuori dalle regole, senza controllo:  nacque un  nuovo capitolo della Storia dell’arte: un cromatismo acceso e violento,  come fino all’ora non si era mai visto, neppure nelle opere di Van Gogh, neppure con quelle peculiarità cromatiche  nell’opera di  Gauguin: era  il ‘Fauvismo’ e l’artista fu  Henri Matisse  che assieme ad altri giovani artisti vollero ribellarsi avverso la pittura come espressa fino ai loro giorni.
Ora, per loro,  determinanti erano il colore e la visione personale delle cose e non più l’oggetto come appare agli occhi!  
Fu dunque tutto un fiorire di opere in cui  il soggetto non è quello a cui si era abituati fino allora e da secoli e cioè il paesaggio o la scenetta o il personaggio o la natura morta come appaiono in natura  bensì il colore in tutte le sue vibrazioni e tonalità e sfumature:  la gamma cromatica diventa il quadro, il colore è il primo attore.
 
Ma non vogliamo fare della critica d’arte bensì descrivere e dire chi è la modella dalle chiome corvine  e dal corpo turgido che posò per  le varie posizioni nel grande quadro in questione, che è tra le opere d’arte moderne più note!  
La modella di questo quadro si chiamava Rosa Arpino, originaria di un paesino  della Valcomino, all’epoca in Alta Terra di Lavoro, la cui famiglia era emigrata  a Parigi.
Già nel 1904-5  tre o quattro giovani artisti parigini squattrinati per risparmiare sulle spese dipingevano tutti nello studio di uno di loro e sovente assoldavano una modella  per dipingere il corpo umano sempre il più impegnativo nell’arte pittorica.  E quindi si immaginino  questi   artisti ognuno davanti al proprio cavalletto che dipingevano  il medesimo soggetto in posa, nuda, e ognuno di loro la illustrava, a suo modo e nel proprio stile.  Abbiamo dunque un momento che Rosa fu ritratta contemporaneamente da Henri Matisse, da Albert Marquet, e da Henri Manguin, dipinti che ora si trovano in  musei o collezioni private.<

Matisse apprezzò la figura di Rosa:  bruna, la pelle vellutata, i capelli nerissimi, forse un 1,65 di altezza, dal corpo sodo e  compatto e allo stesso tempo nervoso e scattante, splendidamente formata in certi particolari anatomici, una tipica bellezza mediterranea: diciotto anni. Nel 1906 in estate l’artista con la moglie e i tre figli  andò in vacanze in un villaggio di pescatori  sul Mediterraneo a confine con la Spagna e Rosa era con la famiglia. Qui l’artista realizzò numerose pose e disegni con Rosa, qualcuno richiama a qualche posa nella ‘Joie de vivre’.
Al ritorno a Parigi completò tale incredibile quadro: Rosa si riconosce perfettamente nella ragazza in piedi, a sinistra:  il lettore curioso potrà, credo, rinvenire in internet le vicende avventurose e affascinanti legate a questa opera fuori del comune nella Storia dell’arte.
Matisse mantenne i rapporti con Rosa anche negli anni a venire e realizzò altre opere con lei, quadri e sculture. In qualcuna di queste pose comuni  fu presente anche Georges Braque che  dipinse un grande nudo strepitoso di Rosa  nello stile cubista incipiente, oggi al Museo Nazionale Pompidou di Parigi, il solo nudo di donna dell’artista. 

Quindi il destino della  ciociarella illetterata epperò intelligente e seducente fu all’insegna della grande arte, perciò della eternità, come i  privilegiati. E per conoscere altri particolari su tale affasciante creatura come pure su quella realtà storica  dei modelli ciociari consiglio  la lettura di: “MODELLE  MODELLI CIOCIARI  A ROMA, PARIGI E LONDRA”

link:
Modelle modelli Ciociari nell'arte europea a
Roma, Parigi e Londra nel 1800-1900

Il movimento fauve

 


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.