home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Miriam Schapiro, "Mother Russia"
di Vilma Torselli
pubblicato il 5/05/2007
L'arte al femminile di un'artista femminista che crede nella creatività delle donne.
"Per me il tessuto della mia arte ed il tessuto della mia vita si identificano". (Miriam Schapiro,1976).

Miriam Schapiro
(1923), dopo qualche incursione nell'Espressionismo astratto, esordisce ufficialmente come pittrice nel '55, periodo in cui è già attiva come esponente di spicco del movimento femminista americano, particolare tutt'altro che irrilevante per capire la sua attività anche come artista, artefice di lavori su carta, collages, assemblages, nel solco di un decorativismo non fine a se stesso, a differenza di quanto avviene in molti pattern painters, ma modello di una operatività estetica di impronta antitecnologica, astratta ed intellettualistica.
Volendo delimitare entro una definizione il suo stile pittorico, come appare nel quadro presentato, si potrebbe infatti parlare riduttivamente e semplicemente di Pattern Painting, se non fosse per un'attenzione del tutto particolare alla simbologia femminile, alla creatività artistica ed artigianale delle donne, mediante la trasposizione nelle immagini di schemi compositivi a volte molto vicini alle coperte patchwoork della tradizione americana.

Il richiamo alla tradizione e l'impronta dichiaratamente muliebre sono i mezzi con i quali quest'artista, femminile e femminista, esprime quello che è il leit-motiv di tutto il movimento moderno, la contestazione nei confronti dell'ordine sociale esistente, in questo caso con un messaggio non necessariamente e direttamente politico, ma fortemente connotato da una sorta di pragmatismo tipicamente femminile che caratterizza il modo in cui le donne fanno le loro rivoluzioni, con mezzi a volte piccoli, ma concreti e possibili, lontani da idealismi utopistici talvolta inutili ed irrealizzabili.

Individuando nell'uso del tessuto il significato simbolico del lavoro femminile, Miriam Shapiro usa (con una tecnica da lei definita "femmage") merletto, scarti e scampoli di stoffa, nastri, tovaglioli da tè, combinati e sovrapposti con una stratificazione di significati in una struttura "artistica" autoreferenziale, desoggettivata, interpretativa dell'essenza dell'oggetto inorganico, talvolta accompagnato da stilizzazioni di figure umane, il tutto nel nome di una sorta di estraneità del singolo elemento, che assume significanza solo nell'assemblaggio con altri elementi, reinventato e divenuto "altro" grazie all'atto intellettuale dell'artista: è lo stesso procedimento del patchwoork, che da molti pezzi di stoffa di per sè insignificanti ricava opere complete e complesse dove il risultato è del tutto imprevedibile e lontano dai singoli componenti.
Ne è esempio questo "Mother Russia", del 1994, un tecnica mista con colore acrilico, serigrafia e collage su tela, 183.0 x 365.8 cm

Quando Miriam Shapiro descrive i rituali che precedono l'inizio del suo lavoro creativo, spalmare i colori sui fogli, tracciare immagini "liberamente e incurantemente", scegliere gli oggetti da utilizzare, lasciar fluire l'ispirazione, afferma il suo desiderio di tornare in quel magico spazio dell'infanzia nel quale dipingeva "semplicemente" ed era felice solo per poter fare questo, denuncia la sua consapevolezza di essere donna, con le sue specificità e le sue differenze, ed afferma la possibilità e la necessità che le donne non debbano essere svantaggiate dal loro sesso, ma abbiano, paritariamente agli uomini, la possibilità di esprimersi, con i loro mezzi e nei loro modi.

Proprio nella facilità di comprensione del processo creativo, nella sua apparente banalità, nella connotazione fortemente tradizionale, nella possibilità di identificazione e nella dichiarata pragmaticità di un lavoro che rivaluta le potenzialità artigianali anche e soprattutto femminili, va ricercata la causa della grande popolarità di Miriam Shapiro in America, dove è presente nei maggiori musei e dove le sue mostre sono eventi di grande richiamo.
E' il giusto riconoscimento ad una donna che ha inventato il suo vocabolario, ha cercato la sua identità ed è stata un autentico pioniere nella storia dell'arte al femminile, trasformando la tessitura, il cucito, il collage, la decorazione, tutte le componenti creative del lavoro delle donne in espressione di una "storia" raccontata, come lei dice, nel lessico del linguaggio figurato, una cultura alternativa, diversa, ma non inferiore a quella maschile.

* articolo aggiornato il 24/11/2014


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.