home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Milano. "Georges Rouault. La grafica"
dal 01 aprile 2015 al 07 giugno 2015
In una grande retrospettiva dedicata alla sua opera grafica, in mostra 160 incisioni di Georges Rouault tra le più importanti della sua produzione artistica.
Nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, grande retrospettiva a cura di Paolo Bellini sull'opera grafica di Georges Rouault (1871–1958): in mostra 160 incisioni delle più famose serie eseguite dall'artista, fra le quali le più emblematiche della sua poetica, Réincarnations du Père Ubu, Miserere, Cirque, Passion, Souvenirs Intimes, Grotesques ed altre ancora.
Questa straordinaria raccolta è oggi visibile al grande pubblico grazie ad una collaborazione tra Italia e Francia che ha coinvolto sia il Comune di Milano sia la Fondazione Georges Rouault, sia il Consolato Generale di Francia e l’Institut Français di Milano ed altri vari enti culturali.

Il tema religioso, la denuncia delle ingiustizie sociali, l'iconografia della croce, la rappresentazione allegorica della guerra nel Miserere, il marcato simbolismo  dei clown e delle ballerine del Cirque, il percorso della Passione di Cristo in Passion, la spinta espiatoria verso la redenzione nei Fleurs du mal, mirabili litografie dove il segno unito alle tonalità variabili dei grigi e dei neri, denuncia con prepotenza la derivazione gotico-romanica e la memoria delle antiche vetrate legate a piombo.
Un grande affresco popolato da vittime, peccatori, giudici, prostitute, clown (questi ultimi metafora perfetta dell'uomo moderno, costretto a truccarsi per poter sopravvivere) che dipana uno straordinario racconto artistico ed umano sulla vita che può e deve essere vissuta per quello che è, nella condizione umana in cui ci è dato di esistere, accettandone e sublimandone la sofferenza con dignità e coraggio.

Di Rouault dice André Malraux: "…… la sua arte non si esprime in funzione della parola bello ma della parola essere", esistere, stare su questa terra assieme agli altri uomini, alla quotidianità delle loro vite, assieme a Dio incarnato nella figura del Cristo.

"Quando ci vivevo, il mio villaggio di Belleville non era ancora diventato un quartiere di Parigi. In quel vecchio borgo io, come tanti altri, ho sofferto in silenzio le molte pene che scavano solchi e rughe sul viso della donna più bella del mondo, ma che non sempre riescono ad alterare il coraggio, l'allegria nella lotta di tutti i giorni, e non impediscono all'operaio di cantare", così Roault scrive nelle sue raccolte di ricordi e poesie, svelando il lato eroico della fatica di vivere la vita accanto alla morte, il dolore, il peccato, la sofferenza, assistendo ad un evento assurdo ed insensato come quello della Prima Guerra Mondiale.

E in questa sua pietosa attenzione alla debolezza e alla fragilità dell'essere umano, alla sua follia distruttiva ed alla sua estrema possibilità di riscatto risiede la modernità di Rouault, non un mistico, non un santo, solo un uomo, misero ed imperfetto, che conosce lacrime e sangue ma non smette di credere che la sofferenza umana possa essere, attraverso l'espiazione, la via per un riscatto possibile in nome di un antico patto che l'uomo ha stretto con il suo Dio e che oggi un'umanità reietta, osservata senza orpelli, con partecipe pietà, chiede di rispettare .....continua >>>>

Georges Rouault. La grafica
Milano, Castello Sforzesco
dal 01 aprile 2015 al 07 giugno 2015 i
tel: +39 02 88467778 C.CRAAIBertarelli@comune.milano.it
sito della mostra: http://www.milanocastello.it

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.