home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Il Cinema degli Artisti
di Alessandro Tempi
fino al 4 novembre 2007
Le Arti e il Cinema Italiano 1940-1980, una mostra che documenta il rapporto fra arte e cinema italiano secondo una visuale storica e tematica di grande interesse.
Quando, negli anni Venti, in una soffitta della Chaussée d’Antin, a Parigi, nasceva sotto l’egida di Ricciotto Canuto il “Club degli Amici della Settima Arte”, raccogliendo personaggi comei pittori Picasso e Léger, musicisti come Stravinsi e Ravel, scrittori come Cendrars e Apollinaire, il cinema stava muovendo i primi, ma non più incerti, passi che lo stavano conducendo a diventare quella “industria dei sogni” che tanto avrebbe caratterizzato la vita, l’immaginario e la cultura del Novecento.

E’ evidente che il Club di Canudo andava in una direzione opposta e l’avanguardismo che ne caratterizzava gli intenti farà da modello ad altri analoghi sodalizi interessati ad un uso sperimentale dell’immagine cinematografica. Ma gli scambi ed i travasi fra pratiche artistiche e mezzo cinematografico erano comunque destinati a rimanere una costante, traducendosi nelle più diverse forme di collaborazione. L’appropriazione che avanguardie e neo avanguardie hanno fatto del cinema, l’influenza di queste ultime sulla scenografia, l’attenzione dei registi verso la storia dell’arte e degli artisti, fino all’esplicito citazionismo ed all’impegno in prima persona di diversi artisti nella produzione cinematografica, sono tutti fenomeni che stanno a dimostrare come la partita fra arte e cinema non sia affatto chiusa e, soprattutto, come l’esito di quest’ultima non sia affatto scontato.

Una bella mostra, allestita presso il Castello Pasquini di Castinglioncello, documenta il rapporto fra arte e cinema italiano secondo una visuale storica e tematica di grande interesse, prendendo in esame il periodo che va dal 1940 al 1980. La mostra si articola in diverse sezioni, nelle quali il rapporto fra cinema e arti visive viene declinato con ricchezza di esemplificazioni e di testimonianze: si va dalla citazione di soggetti pittorici nell’inquadratura cinematografica all’immagine artistica come set o sfondo del racconto cinematografico; dall’apporto che gli artisti hanno dato alle produzioni cinematografiche ai disegni realizzati dai registi. Completa l’itinerario della mostra una sezione dedica alle locandine cinematografiche realizzate dal cartellonista livornese Carlantonio Longi.

Ma questa mostra costituisce anche l’occasione per riflettere su come, al di là del periodo di tempo da essa documentato, il rapporto fra cinema e arti visive si sia, almeno in Italia, talmente impoverito da risultare assente. Viene infatti da domandarsi: perché dagli anni Ottanta in poi questo rapporto pare mancare ? Forse perché i nostri più recenti registi sono cresciuti e si sono formati nella cultura dell’immagine (o dell’immaginario) televisivo (quella, per intendersi, dei videoclip e degli spot pubblicitari) del tutto avulsa dalla tradizione artistico-visuale che invece è stata una sorta di punto fermo nella formazione degli orizzonti culturali dei loro predecessori. C’è di che riflettere, mi sembra.

Il Cinema degli Artisti
Le Arti e il Cinema Italiano 1940-1980
Castiglioncello (LI), Castello Pasquini
Fino al 4 novembre 2007


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.