home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle. |
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi. |
Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
|
Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone. |
In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher. |
All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
|
|
| Pierre
Bonnard di Vilma Torselli fino al 7 maggio 2006 | Per
la sua riapertura dopo due anni di restauri, il Musée d'art moderne de
la Ville de Paris, a distanza di 20 anni da una grande retrospettiva allestita
al Centre Pompidou, propone una mostra dedicata a Pierre Bonnard (1867-1947),
pittore ottocentesco alla frontiera dell'astrazione, che Suzanne Pagé,
direttrice del museo e curatrice della mostra, definisce "figura significativa
di una modernità diversa". |
|
Sono presenti 90 opere tra
tele, disegni, fotografie: sono autoritratti, illustrazioni
di gusto nabis, paesaggi, fra i quali il trittico Mediterraneo,
commissionatogli da Ivan Morozov, nudi femminili, soprattutto
di Marta Boursin, modella e compagna di vita che Bonnard
amò oltre la morte di lei in modo assoluto ed ossessivo.
Senza gerarchie né priorità, oggetti inanimati
e personaggi si impongono per la loro visibilità,
ciò che interessa è la loro rappresentazione
visiva, la percezione pittorica di Bonnard è globale,
tutto si fonde in un insieme balenante di colori, usati
spesso in chiave antinaturalistica, in numero di dieci (due
toni di giallo, due di verdi, due di blu, rosso, arancione,
viola, bianco), con l'abolizione del nero, alla maniera
impressionista, così come è impressionista
la distribuzione del pigmento a piccoli tocchi monocromatici
ravvicinati, secondo la stessa procedura di Cezanne.
Molti i dipinti e le foto della donna amata, splendente
di luce, eternamente giovane e bella, in contesti intimi
e domestici, il bagno, la toilette, la camera da letto,
in una sorta di sacralizzazione dei gesti della quotidianità
attraverso gli occhi di un artista innamorato. L'impianto
prospettico dello spazio interno è volutamente incerto,
irreale, incurante di regole geometriche e strutturali,
gli oggetti sono casualmente disposti, la donna ha la naturalezza
semplice e disinibita di chi si sente a suo agio in un ambiente
nel quale spesso regna un piacevole disordine.
La vera protagonista della mostra è lei, Marta, avvolta
in una ricercata preziosità cromatica che delinea
una forma sostanzialmente plastica, anche se il volume è
corroso ai contorni dalla luce che ne leviga le superfici
e vanifica lo spessore della materia, rendendola innaturalmente
diafana. |
La pittura sommessa di Bonnard è
pervasa da una calma serena molto vicina alla malinconia, o ad una personale idea
della felicità, specchio di un carattere schivo (era nota l'avversione
di Bonnard per la vita mondana e di società), che preferisce cercare tra
l'impercettibile per rivelare ciò che è celato nella luce soffusa
di interni tranquilli, nelle cascate cromatiche di giardini lussureggianti, nelle
delicate nature morte. La pittura è per Bonnard un modo per conoscere
e per conoscersi, lo testimoniano i numerosi autoritratti, dipinti tra il 1889
e il 1945, nei quali, timido uomo con esili occhiali, egli si raffigura in vari
momenti temporali, da giovane innamorato a vecchio malinconico, con un'aria dimessa
e grave, la stessa che coglie di lui, nei suoi ritratti, l'amico Henri Cartier
Bresson. Suzanne Pagé contesta la lettura edonistica che viene prevalentemente
legata all'opera di Bonnard, secondo la quale egli sarebbe il pittore della gioia
e del quotidiano, contrapponendo una sua più sottile interpretazione: egli
diceva "Celui qui chante n'est pas toujours heureux", ed è
questa semplice frase che fornisce la più veritiera chiave di lettura della
sua opera, nella quale la Pagé scopre un'interiorità profonda ed
una malinconia struggente che rendono Bonnard artista di grande spessore introspettivo. "En
fait, une grande nostalgie se dégage de sa peinture. Il réussit
à saisir cet instant de bonheur total, de tendresse, et ce moment paraît
en même temps irréel. C'est cette alliance qui engendre la mélancolie.",
dice la Pagé, ed è l'invito a visitare questa mostra con gli occhi,
e soprattutto il cuore, ben aperti all'emozione. Pierre Bonnard, L'oeuvre
d'art, un arrêt du temps
Fino al 7 maggio 2006, Musée d'art
moderne de la Ville de Paris, 11, avenue du président Wilson- Paris 16e.
|
|
|