home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle. |
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi. |
Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
|
Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone. |
In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher. |
All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
|
|
|
Il fascino delle asimmetrie congruenti
Verso una nuova teoria estetica
di Roberto Grandicelli
pubblicato il 30/07/2017 |
Roberto Grandicelli rivisita secondo una nuova chiave di lettura le leggi della buona forma alla luce del concetto di "asimmetria congruente". |
|
Il fascino delle asimmetrie congruenti
Verso una nuova teoria estetica
Il saggio – Ripercorrendo la teoria estetica e la diversa accezione che
viene attribuita al concetto di simmetria nel corso dei secoli per le diverse
discipline, viene formulato il concetto di «asimmetria congruente»
individuando nel codice estetico coniato da Marie-Jeanne Bècu, contessa
Du Barry (1)
(Fig. 1), la chiave attraverso la quale rivisitare le leggi della
buona forma.
La teoria estetica – Che la bellezza sia stata associata, nel corso dei
secoli, al concetto di simmetria è un fatto. Il tentativo dell’uomo di
divenire a leggi della buona forma trova riscontro già nel 450 a.C. quando
lo scultore Policleto, nel trattato “Il Canone” (2) (considerato il primo
trattato che provò a fissare i parametri estetici della bellezza e
dell'armonia), asseriva che “La bellezza è intimamente legata alla
simmetria”.
Nel seguito (15 a.C.), anche Vitruvio, nel trattato “De Architettura” (3) (Fig.
2), attribuisce al concetto di bellezza la medesima accezione: “[…]
l'aspetto dell'opera sarà piacevole per l'armoniosa proporzione delle parti
che si ottiene con l'avveduto calcolo delle simmetrie".
Nel 1933 il matematico statunitense George David Birkhoff (Fig. 3)
teorizzò addirittura la Mathematical approach to aesthetics, mettendo
direttamente in correlazione l’ordine di simmetria, in rapporto alla
complessità dell’insieme.
1) Marie Jeanne Becù, nota anche come Mademoiselle Lange (o meglio l'Ange -
l'Angelo) dal nome del frate francescano (fratello Ange) con cui si dice sua madre
l'avesse concepita, nacque in Lorena nel 1743. Jeanne crebbe in un convento di
Parigi. A soli 15 anni dovette iniziare a cavarsela da sola. Bellissima e dotata di
una fisicità prorompente, sarà Jean-Baptiste du Barry a farne una vera e propria
prostituta d'alto bordo. Re Luigi XV, dalla morte di Madame de Pompadour, era
alla ricerca di una degna sostituta. La du Barry venne fatta sfilare al cospetto del
Re che ne rimase immediatamente folgorato. La presenza a corte della du Barry,
vera e propria prostituta, venne considerata inammissibile. Per questo venne
data in sposa al fratello scapolo dello stesso du Barry e le venne concesso
prontamente il titolo di contessa, permettendogli di prendere da subito possesso
degli appartamenti a Versailles i quali riflettono ancora oggi la sua personalità e
il potere che aveva raggiunto.
2) Il Canone (in greco antico: Κòνον, "regola") è un trattato perduto sulle
proporzioni dell'anatomia umana scritto dallo scultore Policleto verso il 450 a.C.
Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che
teorizza i temi della bellezza e dell'armonia ed ebbe uno straordinario impatto,
ispirando anche le ricerche sul modulo architettonico. Con Policleto e il suo
canone, l'arte greca entrò nel culmine artistico di equilibrio e razionalità, definito
"classico".
3) De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio
Pollione intorno al 15 a.C. È l'unico testo sull'architettura giunto integro
dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal
Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.
|
|
|
|
Figura 1, Portrait de la comtesse Du Barry en Flore, 1769
– François Hubert Drouais |
|
|
|
|
|
Figura 2, De Architetture – Marc Vitruue Pollion, 1547
– Paris |
|
|
|
|
|
Figura 3, George David Birkhoff |
|
|
|
|
L’esercizio di affrontare l’aspetto dal punto di vista deterministico risultò
ovviamente labile in relazione alla soggettività nel definire la complessità
di un’opera.
Per molti secoli un assoluto esempio di perfetta proporzionalità della
figura umana è stato rappresentato proprio dal Doriforo di Policleto (Fig.
4, 5) nel quale lo scultore greco, per primo, impose addirittura un secondo
asse di simmetria, introducendo la figura del chiasmo4 (Fig. 6).
Ben più tardi, nel Rinascimento, così come l’uomo di Vitruvio verrà
adottato da Leonardo da Vinci (Fig. 7), quale simbolo di armonica
proporzione, il chiasmo policleteo verrà riscoperto e ripreso da
Michelangelo per la realizzazione del David (Fig. 8).
In una visione del tutto antropocentrica, la proporzione della figura
umana è stata dunque assunta ad archetipo del concetto di buona forma.
Nel 1948 l’architetto svizzero Le Corbusier, padre del movimento
moderno, pubblicò “le Modulor” (Fig. 9), un riferimento dimensionale
ottenuto dalla scomposizione scalare della figura umana al quale poter
ricondurre qualsivoglia oggetto o costruzione, coniugando
efficacemente funzionalità ed armonia estetica.
La simmetria, intesa come sinonimo di proporzione. Questa accezione in
effetti la ritroviamo nell’etimologia stessa del termine “simmetria”:
Nell’associare al termine “simmetria” il concetto di ordine e proporzione,
possiamo però notare come, già nella definizione, si richiami, non solo la
relazione biunivoca fra le singole parti, bensì anche la relazione che esiste
fra le singole parti e l’insieme.
L'articolo nella versione integrale in pdf
|
|
|
|
Figura 4, Il Doriforo di Policleto |
|
|
|
Figura 5, Il chiasmo nel Doriforo |
|
|
|
|
|