home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

“parva sed apta mihi”, sia la casa che la tassa
di Vilma Torselli
pubblicato il 29/10/2021
La frase latina in epigrafe, "piccola ma adatta a me" (scritta che Ludovico Ariosto posiziona sulla facciata della propria casa) vuole richiamare un curioso sistema di tassazione della proprietà applicato ad Amsterdam, dove le tasse si pagano anche in funzione dello sviluppo del fronte strada.

In epoca di ICI, IMU, aggiornamenti catastali ed altre varie amenità che promettono di rendere più problematico il rapporto degli italiani con le proprie abitazioni, viene da chiedersi se e come tutto ciò non solo potrà influire sulle finanze dei cittadini e quelle del loro governo, ma anche se potrà avere riflessi in campi apparentemente assai lontani.
Specie se ci confrontiamo con un’altra nazione europea, l’Olanda.
Dove una delle caratteristiche più curiose del centro storico di Amsterdam è quella di avere le facciate su strada delle case di abitazione di proporzioni molto esigue, con uno sviluppo volumetrico dell'edificio esteso in profondità anziché in larghezza, come sarebbe invece logico per ottenere un'illuminazione ed una ventilazione dei locali ottimali.

Il motivo non va ricercato in speciali tecniche costruttive o stravaganti indirizzi progettuali della regione, ma molto semplicemente in un particolare sistema di tassazione che, in passato, a partire dal XVI e XVII secolo, a seguito della costruzione dell'Herengracht (il canale dei Signori) tassava le costruzioni proporzionalmente allo sviluppo in larghezza del loro fronte affacciato su strada o su uno dei tanti canali che percorrono la città.
Il risparmio economico era quindi tanto maggiore quanto minore era l’estensione della facciata principale, in genere in grado di contenere non più di tre finestre affiancate.
A titolo aneddotico segnalo che in passato in alcuni periodi è esistita in Olanda anche la tassa sui fuochi, più o meno costosa a seconda del numero dei camini, fornelli da cucina e fuochi per lavorare presenti negli edifici, nonché una "Tassa dei signori" in caso si avessero alle dipendenze donne di servizio.

L'esempio più estremo di questo risparmio dimensionale che si traduceva in risparmio fiscale è rappresentato dalla famosa casa d'abitazione larga poco più di un metro posta  al civico n. 7 del Singel, uno dei principali canali della città: la piccola superficie della residenza è tutta sviluppata verso il retro della proprietà, lasciando in facciata lo spazio strettamente necessario all’apertura del portone di ingresso.

Questa limitazione dimensionale, resa possibile anche dalla tradizionale prevalenza locale di un'edilizia residenziale preferibilmente unifamiliare e quindi orientata verso tipologie abitative di piccole dimensioni, ha determinato come conseguenza una serie di soluzioni planimetriche obbligate, con caratteristiche architettoniche che sono diventate veri e propri elementi distintivi dell'aspetto ambientale di questa città, con peculiari caratteri stilistici conservatisi anche nei tempi a seguire.

Ed è proprio la ristretta dimensione del locale di ingresso il motivo per cui le facciate delle case di Amsterdam sono storte, con visibile inclinazione verso la sede stradale in modo che si possano trasportare mobili e masserizie ai piani superiori senza passare per le strette scale interne: utilizzando infatti paranchi con carrucole posizionati sul tetto tutto viene sollevato in verticale senza strisciare lungo la facciata inclinata e senza provocare danni.

La città, che affonda letteralmente nel fango del sottosuolo paludoso, ha per questo motivo importanti problemi strutturali perchè sorge in gran parte su palificazioni lignee, con conseguente costante degrado delle stesse, ora sostituite dove possibile da strutture in calcestruzzo.
Una agenzia governativa speciale chiamata Waterschap è incaricata di controllare il livello delle acque e l’opportunità o meno di abbassarne la quota, operazione assai delicata perché espone le palificazioni all’azione atmosferica e ad un più rapido deterioramento, perciò i regolamenti attuali consigliano di arrivare fino alla profondità di 18 metri per una maggiore stabilità delle costruzioni dell’intera città.

Nel 2010 il Comitato per il Patrimonio dell’umanità ha deciso di includere l’area dei canali di Amsterdam del XVII secolo, denominata la Grachtengordel (cintura dei canali), nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.

 


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.