home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Le ragioni del cuore
di Vilma Torselli
pubblicato il 12/7/2009
"Le coeur a ses raisons que la raison ne connait pas
(Blaise Pascal)
L’arte è un linguaggio che impiega specifici codici comunicativi (parlando di arte visiva si definiscono 'codici visivi', utilizzando questa forma d’arte le immagini ed essendo visiva la fruizione dell’opera), organizzati all’interno di una struttura decodificatrice in grado di mettere in relazione significato e significante attraverso il medium prescelto.
Impresa che, se riuscita, spiegherebbe abbastanza soddisfacentemente cos’è l’arte.

Sviluppato da molti studiosi della moderna comunicazione, il concetto di ‘determinismo tecnologico’ inaugurato dal canadese Marshall McLuhan porta alle conseguenze estreme il rapporto tra medium e messaggio, tra immagine in quanto veicolo di trasmissione e significato della rappresentazione, che Gregory Bateson (1904 - 1980), antropologo, psichiatra, studioso di logica e cibernetica, straordinario nomade della cultura, affronta da par suo in un libro divenuto un classico, “Verso un’ecologia della mente”.
Risalendo alla radice dell’analisi, Bateson si interessa al significato non già del messaggio espresso in codice, ma a quello implicito nella scelta del codice stesso (“La mia indagine, dunque, non è sul significato del messaggio, quanto piuttosto sul significato del codice scelto.”), attribuendo a questa scelta la capacità di fornire una ricca serie di informazioni sull’artista e la sua cultura. Allargando ulteriormente la visuale, scrive quindi: “Ritengo che sia d’importanza fondamentale possedere un sistema concettuale che ci costringa a vedere il ‘messaggio’ (p. es. l’oggetto artistico) sia come in sé internamente strutturato, sia come parte esso stesso di un più vasto universo strutturato: la cultura o qualche sua parte…… [Caratteristiche dell’opera d’arte / Caratteristiche del resto della cultura]”, ponendo le basi per una lettura antropologica dell’arte (o se vogliamo una lettura dell’antropologia in chiave artistica).

Ma la parte più entusiasmante dell’analisi di Bateson è costituita dal ribaltamento che, partendo dalla revisione delle caratteristiche dei procedimenti inconsci, processi primari senza controllo volontario, egli opera delle teorie freudiane.

Scrive infatti Bateson: “…… io credo che buona parte delle prime teorie freudiane fossero capovolte. A quel tempo, molti pensatori consideravano normale e ovvia la ragione conscia, mentre l’inconscio era considerato misterioso, bisognoso di prova e spiegazione. La spiegazione era data dalla rimozione, e l’inconscio veniva riempito da pensieri che avrebbero potuto essere consci, ma che la rimozione e il meccanismo onirico aveva distorto. Oggi riteniamo misteriosa la coscienza, mentre i metodi di computazione impiegati dall’inconscio, ad esempio il processo primario, li riteniamo continuamente attivi, necessari e onnicomprensivi. Queste considerazioni sono particolarmente pertinenti nell’ambito di qualunque tentativo per ricavare una teoria dell’arte e della poesia. La poesia non è un tipo distorto e ornato di prosa; piuttosto la prosa è poesia spogliata e inchiodata al letto di Procuste della logica …..”

Citando le ricerche di Adalbert Ames, Bateson scrive inoltre: "le immagini visive tridimensionali conscie che costruiamo di ciò che vediamo, sono costruite tramite procedimenti che implicano le premesse matematiche della prospettiva, ecc., del cui impiego siamo affatto inconsci. Su questi processi non abbiamo alcun controllo volontario. Un disegno di sedia con prospettiva alla Van Gogh offende le aspettative conscie e porta confusamente alla nostra coscienza ciò che (inconsciamente) era stato dato per scontato."
Secondo Bateson, così come la capacità di costruzione delle immagini tridimensionali, anche la capacità tecnica e manuale necessaria per produrre l’oggetto d’arte attraverso la scelta del medium è riposta negli strati più profondi della mente, la possediamo inconsciamente, cosicché le radici della creatività si rintraccerebbero nell'inconscio, nel processo primario "impulsivo, disorganizzato, incomprensibile al pensiero razionale, dominato da immagini visive bizzarre e noncurante del tempo, dell'ordine o della coerenza logica" secondo una definizione di Peter Fonagy e Mary Target ("Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche", 2005).

Quindi il fatto che l’uomo ‘faccia arte’ non deriva da una sua decisione razionale e cosciente, ma è il risultato di processi inconsci “continuamente attivi, necessari e onnicompresivi” e l’opera d’arte, frutto di un processo primario, verrebbe invece erroneamente letta come una trasposizione simbolica (visiva o altro) di concetti razionali.
La frase di Pascal che Bateson cita vuol significare l'indipendenza del processo primario da ogni relazione con la razionalità.

“……… L’allegoria – aggiunge Bateson - che nel migliore dei casi è un genere d’arte sgradevole, è un’inversione del normale processo creativo. Tipicamente una relazione astratta, ad esempio tra verità e giustizia, viene prima concepita in termini razionali; poi viene tradotta in metafora e agghindata per farla apparire il prodotto di un processo primario.

Evidente l’antinomia con le teorie freudiane così commentate da Ernst Gombrich ("Freud e la psicologia dell’arte", 1973): “……..per Freud l’arte non è un fatto meccanico e compito dell’artista dovrebbe essere quello di sublimare, ovvero portare nel livello preconscio, i meccanismi inconsci, rendendoli comunicabili e comprensibili allo spettatore. L’inconscio di per sé non ha alcun valore artistico e Freud cataloga espressionisti e surrealisti "come matti, perché sospetta che questi movimenti confondano" gli istinti primari con l’arte”.

Le teorie di Bateson hanno conseguenze di determinante portata anche sul nostro rapporto con la realtà visibile e su quella che fino ad oggi è stata considerata la procedura mediante la quale l’arte la interpreterebbe.
Insomma, sembrerebbe proprio che accada il contrario di quanto si ipotizzava: mentre pareva che il linguaggio artistico servisse per veicolare attraverso un linguaggio a-logico concetti logici e razionali, Bateson afferma invece che è la ragione ad adoperarsi per relazionare con significati consci il linguaggio artistico, innato ed inconscio.

Che dire?
Forse “La natura imita ciò che l'opera d'arte le propone”, come suggerisce Oscar Wilde: ”Avete notato come, da qualche tempo, la natura si è messa a somigliare ai paesaggi di Corot?


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.