home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Situazionismo
di Vilma Torselli
pubblicato il 5/04/2007
"La produzione capitalistica ha unificato lo spazio (...). Questa unificazione è nello stesso tempo un processo estensivo ed intensivo di banalizzazione." (Guy Debord, "La società dello spettacolo")

Il Situazionismo, che più che un preciso episodio storico indica una generalizzata impostazione programmatica a coloritura politica, nasce alla fine degli anni '50 e trova il suo guru in Guy Debord, esponente più in vista del movimento, filosofo in contatto e sintonia con il Lettrismo di Isidore Isou, autore di "La società dello spettacolo", testo-culto della corrente situazionista, e di "I situazionisti e le nuove forme d'azione nella politica e nell'arte", fondatore dell'Internazionale Situazionista (1957 - 1972), morto suicida nel '94.

Critico della società delle immagini e delle informazioni, autore di opere letterarie e cinematografiche di rottura, Debord denuncia la stasi culturale della fine degli anni '50 come uno scivolamento verso una generalizzata banalizzazione della cultura, che così rinuncia alle istanze rivoluzionarie espresse dai grandi movimenti avanguardisti del '90: con ciò si ricollega idealmente al progetto dadaista e surrealista con l'idea di ripristinare un concetto di arte come attività sociale rivoluzionaria, come strumento indispensabile per una prassi rivoluzionaria che demolisca l'ordine vigente e superi il concetto stesso di arte, che sussiste anche in mancanza totale dell'opera.
Debord ipotizza infatti che la rivoluzione riformista totale di cui si proclama profeta travolga anche l'arte stessa, uno dei tanti elementi da superare e togliere di mezzo se sia necessario chiudere definitivamente con il passato per rendere possibile il passaggio al futuro, denunciando in ciò un idealismo tanto estremo quanto irrealizzabile.

Il Situazionismo non conta, per la verità, un gran numero di seguaci, tuttavia la componente eversiva trova terreno fertile in quel disagio giovanile che esiterà nei movimenti studenteschi del '68, ma è proprio in quell'occasione che emerge la sostanziale fragilità, sia sul piano teorico che su quello attuattivo, della posizione di Debord e del Situazionismo in genere: un testo, "De la misère en milieu ètudiant", che viene distribuito, durante i moti studenteschi agli studenti dell'Università di Strasburgo, cade nella quasi indifferenza generale, incapace di trovare nelle realtà pratica un efficace aggancio con il mondo giovanile, cosicché il movimento, messo alla prova con deludenti risultati di cui prende atto, finisce per sciogliersi.

Tra i personaggi che animano il movimento e ne raccolgono lo spirito, seppure con linguaggi espressivi diversi, il danese Asger Jorn e Pinot Gallizio, tra i fondatori anche di un Laboratorio sperimentale del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista, innovativa "comune" in cui gli artisti abitavano e si confrontavano in un clima di grande fervore creativo e provocazioni culturali e politiche, l'urbanista Constant e Gil J. Wolman.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.