home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Massurrealismo
di Vilma Torselli
pubblicato il 5/04/2007
Un linguaggio artistico basato sulla combinazione tra massmedia e immagini, che addiviene alla sintesi di un nuovo linguaggio espressivo e di un nuovo concetto di arte surreale.
Come il neologismo lascia intuire, Massurrealismo significa sintesi tra surrealismo e cultura massmediatica, secondo la chiave interpretativa che dei media e della tecnologia ha adottato la pop art.
La nascita del movimento, la cui base culturale si rintraccia negli scritti di Marshall Mc Luhan, Jean Baudrillard, Cecil Touchon ed anche, per ciò che riguarda il risvolto surreale, di Freud e di André Breton, si deve all'americano James Seehafer, fotografo, pittore di tecnica mista e di arte elettronica multimediale, che getta le basi teoriche in un suo articolo dato alle stampe nel 1992, organizzando poi la prima collettiva ufficiale degli aderenti nel 1995, a South Norwalk, nel Connecticut: diffusosi nell'area di New York, il movimento si è poi esteso a Los Angeles, ai confini con il Messico, in Europa ed in Russia.

Nel 1996 viene pubblicato un secondo manifesto, "Massurrealism: A Collection of Views", nel quale si ridefiniscono i caratteri di un linguaggio artistico basato sulla combinazione tra massmedia e immagini che addiviene alla sintesi di un nuovo linguaggio e di un nuovo concetto di arte surreale, o di un'arte che sia il proseguimento del Surrealismo storico, oggi adeguato alla società ed alla tecnologia contemporanee e presente nei prodotti di stampa, nei film, nei video, nella pubblicità, nelle immagini somministrate all'osservatore nella vita quotidiana senza che egli se ne renda consciamente conto.
Si tratta di un binomio che ciascun artista massurrealista interpreta alla propria maniera, spesso in termini plateali o decisamente provocatori: per esempio Michael Morris inserisce nei suoi dipinti ad olio concreti elementi e strumenti tecnologici d'uso comune, copiatrici, fax, immagini computerizzate, per realizzare dall'assemblage, privo di una logica apparente, un'immagine surrealista in senso moderno che vuol costituire un ponte di collegamento tra mezzi tradizionali e mezzi innovativi.

La caratteristica principale del Massurrealismo è forse quella di essere formato da personalità artistiche diverse e slegate che ne hanno esplorato le tematiche in maniere sensibilmente differenti (dalla pittura tradizionale alla digital art), e tuttavia di costituire una forma d'arte popolare a diffusione mondiale che interessa trasversalmente molte culture.

Artisti rappresentativi del movimento sono James Seehafer, indiscusso leader del gruppo, Salvatore Lodico, F. Michael Morris, Bayardo Carrillo, Jr, Marketta Leino, Ginnie Gardiner, Domenic Ali, Caplyn Dor, Alex Filipchenko, Peter Steinlechner, Cecil Touchon.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.