home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

La pittura murale
di Vilma Torselli
pubblicato il 27/03/2007
"La pittura murale è pittura sociale per eccellenza. Essa opera sull'immaginazione popolare più direttamente di qualunque altra forma di pittura, e più direttamente ispira le arti minori. L'attuale rifiorire della pittura murale, e soprattutto dell'affresco, facilita l'impostazione del problema dell'Arte Fascista". (Mario Sironi)
Nel periodo del ventennio fascista (1922-1943) l'arte italiana si orienta verso una poetica di tipo sociale, a superamento degli impeti individualisti del periodo avanguardista, nella convinzione che l'arte debba avere una funzione collettiva e possa svolgere all'interno della società civile un ruolo comunicativo ed educativo.
In questo clima culturale conservatore e revisionista, viene rivalutata e largamente impiegata una forma artistica che ha in Italia radici lontane, la pittura murale, praticata nelle sue forme più semplici dalle culture preistoriche di tutto il mondo, trasformatasi nel nostro paese in epoche più recenti nella tecnica dell'affresco, pittura eseguita sull'intonaco appena steso ed ancora bagnato (a- fresco), che sfrutta la reazione chimica della carbonatazione della calce combinata con l'anidride carbonica dell'aria, oppure secondo la tecnica detta a "fresco secco" o "secco", intervenendo sulla parete asciutta con colori a calce o a tempera.

L'esperienza italiana differisce molto dal fenomeno del muralismo nel resto del mondo, del centro America o dell'America del nord, caratterizzato da un più spiccato carattere popolare e da un linguaggio sostanzialmente meno intellettualistico, legato a retroterra culturali assai diversi dal nostro. Il muralismo fu altrove usato spesso come forma espressiva di protesta, non tanto quindi a servizio della volontà di un regime quanto al contrario delle istanze rivoluzionarie delle popolazioni, mancando spesso, a differenza di quanto accade in Italia, di precise linee programmatiche.

Qui è il regime al potere a stabilire che si debba produrre un'arte pubblica di grande impatto popolare, magniloquente, celebrativa, propagandistica, rapportata alle nuove direttive razionaliste in materia di architettura, teorizzandola in un Manifesto della pittura murale che viene pubblicato nel dicembre 1933 da Mario Sironi e sottoscritto da Carrà, Campigli, Funi, condiviso da Cagli: in esso si afferma il tramonto della pittura da cavalletto naturalistica ed ottocentesca a beneficio di una nuova pittura dallo stile composto ed aulico, lo stile fascista definito "antico e allo stesso tempo nuovissimo", dove l'elemento emozionale viene bandito, una pittura che parli alle masse ed esalti i valori dell'ideologia al potere, al tempo stesso tendente alla rivalutazione del ruolo sociale dell'artista.
"La pittura murale è pittura sociale per eccellenza. Essa opera sull'immaginazione popolare più direttamente di qualunque altra forma di pittura, e più direttamente ispira le arti minori. L'attuale rifiorire della pittura murale, e soprattutto dell'affresco, facilita l'impostazione del problema dell'Arte Fascista": così recita il manifesto di Sironi, in assoluta buona fede nella sua adesione al fascismo, anche se ciò non lo sottrarrà ad un successivo ostracismo della critica.

Mario Sironi, "L'Italia fra le arti e le scienze"
Aula magna dell’Università La Sapienza di Roma, 1935

La pittura murale, seppure prodotto di regime, interpreta effettivamente e sinceramente le tendenze culturali e le istanze di una generazione di italiani, anche se, tuttavia, dopo la caduta del fascismo viene esercitata una censura generalizzata e poco obiettiva su questo patrimonio artistico italiano, mancando ancora, a tutt'oggi, un giudizio sereno ed un'analisi esaustiva di questa forma pittorica e di questo periodo storico che produsse senza dubbio una grande quantità di opere in gran parte di buon livello qualitativo.
In particolare Mario Sironi è stato condannato ingiustamente ad una solitaria vecchiaia, isolata da una congiura del silenzio: è solo degli anni '50 l'inizio di un'analisi critica più rigorosa ed obiettiva sulla sua opera e la sua definitiva riabilitazione che scinde giustamente la vicenda politica da quella artistica (culminando con una retrospettiva allestita nel '62 alla XXXI Biennale di Venezia).

Sono di Carrà gli affreschi per la Triennale di Milano del 1933, andati distrutti, e quelli per il Palazzo di Giustizia nel 1938, di Sironi l'affresco "L'Italia fra le arti e le scienze" eseguito nel '35 per l'Aula Magna della Nuova Università di Roma, progettata da Piacentini, si dedicano alla pittura murale Gino Severini, nel periodo dal 1924 al 1935, Aligi Sassu che nel 1939 esegue due grandi dipinti ad affresco di soggetto mitologico, Nivola che realizza attorno al '35 una serie di pitture murali andate purtroppo perdute: molti altri insigni artisti italiani si sono cimentati in questa tecnica, contribuendo alla nascita di nuove forme della pittura celebrativa, che fino all'avvento del Manifesto di Sironi era legata a farragginosi simbolismi ottocenteschi.

link:
Il Muralismo


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.