home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

"Die Brücke" (Il Ponte)
di Vilma Torselli
pubblicato il 23/01/2007
L’Espressionismo tedesco non è un movimento unitario ed omogeneo, ma si svolge attraverso diversi movimenti artistici organizzati, che si possono considerare separatamente per distinte aree geografiche.


Ernst Ludwig Kirchner
"Ragazze che si bagnano",1909
Museo d'arte moderna di Lugano

"Die Brücke" (Il Ponte), fondato nel 1905 a Dresda, in Sassonia, contemporaneo dei francesi Fauves, è il nome che assume il primo gruppo di artisti che verrà poi assimilato al movimento dell'Espressionismo tedesco. I componenti del gruppo ritengono loro missione costruire un ponte fra l'artista ed il mondo, un ponte simbolico che traghetti la cultura artistica dal convenzionalismo e accademismo lassista e decadente della società contemporanea verso nuovi modi espressivi, più aderenti ad istanze ormai pressanti ed ineludibili.

L'intenzione di questi artisti è quella di realizzare un nuovo rapporto tra arte e condizione umana, secondo un'ideologia di matrice populista, scopo dichiarato è “attirare a sé tutti gli elementi rivoluzionari e in fermento”, per riuscire a sovvertire le vecchie regole convenzionali e realizzare le loro opere attraverso la “spontaneità dell’ispirazione”, ciascuno secondo il proprio temperamento, realizzando in realtà, per la vicinanza fisica tra i vari membri che lavoravano spesso gomito a gomito, una produzione sostanzialmente omogenea.
I fondatori del movimento sono quattro studenti di architettura, Kirchner, Heckel, Bleyl e Schmidt-Rottluff, ai quali si uniscono, nell'anno seguente, altri artisti tra cui Nolde, Pechstein, Van Dongen e Müller.
Determinante per questo gruppo è la conoscenza dell'attività di Edvard Munch, che in quel periodo dipinge un suo celebre quadro, 'Il grido', subito gratificato da largo consenso dagli artisti contemporanei.

Nonostante la spinta iniziale che coinvolge gli entusiasmi di tutti, tuttavia i vari componenti del gruppo di "Die Brücke" non saranno in seguito sempre in pieno accordo tra loro, specie sul piano ideologico, tanto che alcuni, come Nolde, Bleyl e Van Dongen, finiscono per uscire dal sodalizio con diverse motivazioni, mentre Pechstein ne viene addirittura espulso.

Nato da un preciso atteggiamento di rivolta nel solco della stessa tradizione romantica di "Sturm und Drang" della seconda metà del 18° secolo, il linguaggio di questi artisti si connota per i suoi toni fortemente emotivi, mediati da colori vivaci e da contrasti cromatici violenti, da un segno incisivo e fortemente aggressivo, da contorni semplificati e pesanti e da un'aspra deformazione della figura: sciolta da qualsiasi riferimento naturalistico e tesa ad esplorare i territori del "brutto", la forma è soggetta ad una de-formazione che esprime in termini visibili la pressione che l'artista esercita sulla realtà per farne sgorgare l'essenza interiore e nascosta.
Scrive il poeta Kasimir Edschmid nel 1917 "L'artista espressionista non guarda: vede; non racconta: vive; non riproduce: ricrea; non trova: cerca", conducendo la propria ricerca non fuori, ma dentro di sé, tra le pieghe dell'inconscio.
Infatti, sotto la spinta di studi su nuove tematiche quale ad esempio la psicanalisi, gli artisti espressionisti si convincono che gli aspetti visibili della realtà siano ingannevoli ed aleatori e che quindi sia impresa vana conoscere e descrivere il reale, orientandosi così alla ricerca di soluzioni che superino la mera registrazione delle apparenze operata attraverso l'occhio e l’esperienza fisica del quotidiano, in polemica con il sostanziale descrittivismo dell'Impressionismo.

I colori, che gli espressionisti diluiscono con la benzina, richiedono una stesura rapida per l'immediata essicazione della pasta colorata, stesa a tratti nervosi e brevi, fatti in punta di pennello: i temi rappresentati sono solitamente presi dalla vita e dalla strada, l’opera non si pone l'obiettivo di riprodurre un'immagine osservata, ma di materializzarla direttamente sulla tela, il pittore non deve necessariamente scegliere il colore secondo il criterio della verosimiglianza, ma nella massima libertà, a seconda del significato che egli attribuisce al colore stesso.
E' ciò che già Matisse affermava: "Per rendere un paesaggio d'autunno, non cercherò di ricordarmi quali tinte si convengano a questa stagione ma mi ispirerò solamente alle sensazioni che essa mi procura", a dimostrare che l'uso del colore come mezzo per esprimere e rivelare gli stati d'animo interiori e soggettivi già aveva, nel recente passato, illustri precedenti, basti ricordare, oltre a Matisse, Van Gogh, Gauguin, i Fauves, Munch e Ensor.
Tuttavia, per gli artisti di "Die Brücke", la libertà espressiva, portata ai suoi limiti estremi, assume ben più di una marcata funzione antinaturalistica e antiedonistica, in chiave antimpressionista e anticonvenzionale, contro la lettura realistica ed edulcorata della realtà visibile.
Ne risulta un linguaggio complessivamente rude, volutamente primitivo ed emotivo, passionale e spesso violento, a denuncia di una sofferenza morale che utilizza il segno e il colore per comunicare l'esperienza emozionale e spirituale della realtà e il disagio interiore provocato dal contrasto tra gli ideali umani e la reale condizione dell'uomo.

Molti artisti del gruppo si dedicarono all'incisione, soprattutto xilografica, pubblicando per vari anni cartelle delle loro opere, ritenendo che questa forma artistica esprimesse con particolare forza la fatica del gesto, e quindi della creazione dell'opera d'arte, e l'ideale continuità con l'antica tradizione popolare tedesca delle stampe.
"la xilografia valorizza al massimo l'elemento lineare grazie alla sua grande semplificazione (…), la litografia rende il disegno nel modo più diretto (…), nell'incisione su metallo l'eleganza del segno viene messa in luce, nel miglior modo, sul metallo lucido", così scrive Kirchner nel 1913.

Con il trasferimento a Berlino di Kirchner, nel 1911, ed in seguito degli altri artisti del "Die Brücke", si apre un secondo periodo nel quale si disgrega l'iniziale uniformità stilistica che aveva caratterizzato il gruppo ed ogni artista persegue un suo stile personale: ciò comporta lo scioglimento del "Die Brucke", nel 1913, coincidente con lo scoppio della prima guerra mondiale, salutata con entusiasmo dagli stessi artisti come mezzo catartico di rinnovamento spirituale.

* articolo aggiornato il 23/05/2014


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.