home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Estetica del disegno
di Alessandro Tempi
pubblicato il 01/04/2014
il disegno come mezzo per veicolare un rapporto col mondo che passa attraverso l’esperienza originaria dell’immediatezza dell’immagine.

Il disegno, tecnica leggera, ha avuto nel Novecento una fortuna straordinaria, che coincide solo in parte con quella tradizione di pensiero che gli assegna un ruolo preparatorio, o sussidiario o sperimentale rispetto all’opera d’arte compiuta. (1)
Il valore e la considerazione di cui gode oggi il disegno non sono dovuti tanto alla sua prossimità o contiguità rispetto al “prodotto finale”, quanto alle ricognizioni che su di esso sono state condotte dalla teoresi filosofica nel corso del secolo, che hanno contribuito a convalidare, per vie diverse, l’autonomia del disegno in ogni sua modalità tecnica.(2)

In cosa consiste questa autonomia? Se sfogliamo un qualsiasi catalogo d’arte dedicato al disegno, potremmo dire, che essa consiste in ciò che il disegno esattamente è nella sua essenza, vale a dire la forma linguistica dell’intuizione e della sintesi, il veicolo primario e più diretto della “trasposizione delle immagini fenomenologiche in forme ideali”.(3)
E ciò gli deriva dalle due contestuali caratteristiche che ne sono il fondamento, ma che ne costituiscono anche l’intimo e personalissimo paradosso: il disegno è infatti immediatezza ma anche elaborazione; è, come avrebbe detto Braque, emozione ma anche regola; è rappresentazione ma anche espressione; è insomma lo sgorgare spontaneo del puro segno e, ad un tempo, la ricerca di struttura dell’immagine o del simbolo formale.

Queste opposizioni si riuniscono nello sguardo dell’artista, che nell’immagine, o attraverso un sistema di segni, ci rende una situazione così come essa si da, prima ancora che essa diventi il tema di un approccio, di un’indagine o di una riflessione, prima ancora, insomma, che l’esperienza si scinda fra soggetto e oggetto, fra io e cosa, fra coscienza e realtà. 

Nel disegno vi è dunque lo sguardo dell’artista – la sua capacità di visione, insomma - per  tramite del quale, come per tramite della madeleine proustiana, si dischiude un mondo di cui egli stesso è parte, vale a dire un mondo in cui la frattura fra il percepire e l’esperire è ancora di là da venire. In questo mondo, in questa immagine egli è situato – che è come dire che ad esso è consegnato od appartiene. Il disegno dunque ci rende l’autotrasparenza dello sguardo dell’artista. E ci dice quanto in realtà perdiamo a considerarlo il mero tracciato di un’intenzione oggettiva (o meramente finalizzata).
La tradizionale limitatezza espressiva di questa tecnica non va considerata come un limite, ma più propriamente come un veicolo di immediatezza e pienezza allo stesso modo in cui sanno esserlo solo alcune forme della danza contemporanea o del jazz. 
Il disegno rivela infatti un duplice aspetto di immediata sintesi della percezione nella forma e di meditata elaborazione sintattica di moduli espressivi e si pongono come documento fondamentale per cogliere non solo la personale individualità del singolo artista, ma la coerenza che di volta in volta anima le strutturazioni formali in cui il suo sguardo si incarna.

Che nell’epoca dell’opera-oggetto e dell’opera-operazione, si continui a dipanare nei segni - e coi segni - la metamorfosi formale del vivente non deve meravigliare. Il fatto è che attraverso il disegno viene veicolato un rapporto col mondo che passa attraverso l’esperienza originaria dell’immediatezza dell’immagine, che è costituita non da cose dotate di un determinato e soverchiante carattere semantico o da oggetti singolarmente interpretabili, ma che è consegnata, semmai, ad una situazione o ad un evento. In questo senso, possiamo intendere il disegno come una sorta di evento, o di situazione in cui qualcosa accade.
Questo qualcosa ha solo il segno dell’artista per entrare nel mondo.

****************
1) Jurrie Poot, in Trenta anni di disegni, Stedelijk Museum, Amsterdam, 1989.
2) Franco Russoli, Il novecento, in I disegni dei maestri, a cura di Walter Vitzthum, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
3) Ibidem.

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.