home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Arte e deficit visivo
di Vilma Torselli
pubblicato il 24/04/2007
*
Visione artistica ed alterate capacità sensoriali degli organi deputati alla visione.
La visione è un fenomeno complesso di carattere neurofisiologico, mezzo per un processo cognitivo che, attraverso la vista, coinvolge ampie strutture cerebrali: è facile dedurre quali vaste ed importanti conseguenze possano avere le alterate capacità sensoriali degli organi deputati alla visione, specialmente se parliamo di pittura, per eccellenza affidata alla attività visiva dell'artista esecutore dell'opera.

Un caso emblematico su questo argomento, anche per la possibilità di documentarlo concretamente attraverso l'analisi delle opere, è rappresentato da Claude Monet, pittore che programmaticamente portò alle conseguenze estreme gli studi sulla luce e sul rapporto che con essa hanno la linea e la forma nella poetica dell'Impressionismo francese, del quale fu il massimo rappresentante.
La serie dei dipinti dedicati alle 'Ninfee' (specie alcune tavole, eseguite a partire dal 1917 fino agli ultimi anni prima della morte) traccia la chiara evoluzione certamente di un linguaggio espressivo che tende ad una progressiva assimilazione della forma nella luce, ma anche di una malattia agli occhi, una doppia cataratta, che modifica la percezione della realtà nella direzione di un graduale offuscamento delle capacità percettive delle figure, che diventano per Monet ombre indistinte.

La malattia e l'ispirazione artistica hanno lavorato nella stessa direzione?
La malattia ha posto le premesse per una diversa elaborazione prima psicologica e poi visiva della realtà?
Le forme indistinte degli ultimi dipinti indicano una fuga dalla realtà o l'impossibilità di vederla nitidamente per difetto di vista?

Forse tutti i fattori in gioco si mescolano in concomitanza, quel che è certo è che Monet soffrì, negli ultimi anni della sua attività, di gravi disturbi visivi, per una cataratta o, come ipotizzato su "Lancet" nel 1997, per le conseguenze di una distrofia miotonica o Sindrome di Steinert che provoca una particolare distorsione della visione con tendenza all'abbagliamento e alla visione di colori tenui.
Presenti nel 1918, quando alcune versioni delle 'Ninfee' erano state già realizzate (le prime Ninfee vengono esposte nel 1909), aggravatisi progressivamente, i disturbi indotti dalla cataratta diventano insostenibili nel 1923, anno in cui Monet si sottopone ad un'operazione agli occhi che però non risolve radicalmente il problema.
Tuttavia egli non smette di dipingere fino alla morte (avvenuta nel 1926), quasi ossessivamente, instancabilmente, all'aperto per sfruttare al massimo i vantaggi della luce naturale, all'interno del suo giardino di Giverny, divenuto il suo mondo, dove la diversa incidenza della luce nelle varie ore del giorno gli fa scoprire una realtà sempre nuova dello stesso soggetto, le 'Ninfee', riproposte in una sorta di furore creativo, spesso in scala uno a uno, mille volte mutate nei contorni e nelle sfumature cromatiche dominanti.

Analoghe considerazioni si possono fare su William Turner, romantico precursore dell'Impressionismo, che come Monet pone la luce al centro delle sue ricerche pittoriche ed insegue ombre indistinte in un mondo atmosferico di vapori sfumati dove pulsa una natura primitiva ed ignota.
Da un confronto tra le opere giovanili di Turner e quelle della maturità, a distanza di vent'anni, si nota un cambio stilistico che corrisponde ad una visione del mondo radicalmente mutata: negli occhi o nell'animo?

Il consumo per lungo tempo di derivati del digitale per contrastare gli attacchi epilettici è per Van Gogh la causa di un'alterata visione dei colori (specie dei gialli e dei bianchi) che lo conduce progressivamente a scelte cromatiche non si sa fino a che punto volontarie o dettate da condizioni visive fisiologicamente anomale.

Quando, nel 1872, Silvestro Lega scopre di avere una malattia agli occhi, cade in uno stato depressivo che lo induce ad una pressochè totale inattività artistica, e quando in seguito egli riprende in mano i pennelli, esegue dipinti, paesaggi e ritratti in uno stile decisamente più drammatico, dove il colore si distribuisce in larghe masse con insolita sommarietà, sia per la concitazione dell'ispirazione e la mutata visione del mondo, sia, probabilmente, anche per la ridotta capacità di analisi dei particolari minuti, stante i problemi visivi.

Anche in questo caso non si possono fare affermazioni categoriche, il rapporto tra malattia ed arte è probabilmente reale, difficilmente dimostrabile, in qualche caso paradossalmente auspicabile, se anche un banale deficit fisiologico può contribuire a darci capolavori che sono patrimonio di noi tutti.

link:
I colori di Vincent


* articolo aggiornato il 22/01/2017


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.