home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Guardare un'opera d'arte
di Vilma Torselli
pubblicato il 11/04/2007

Fisiologia della visione e carattere individuale del processo di formazione delle immagini.
"....Io non credo veramente che esistano modi sbagliati di godere un quadro o una statua...." (Ernst H. Gombrich)

Parlando in particolare di arti visive, di un fenomeno che ha la sua ragione di esistere in quanto realizzabile e fruibile attraverso l'attività di "guardare", si capisce come sia determinante il meccanismo complessivo attraverso il quale si perviene alla visione, sia delle forme che dei colori, e di come il problema della interpretazione della visione sia importante nello sviluppo della creatività e non solo di quella artistica.
Molto sommariamente, si può ricordare che il colore è una sensazione indotta nel cervello attraverso la retina, sede di reazioni fotochimiche generate da onde elettromagnetiche di particolare lunghezza, ciascuna in grado di attivare la sensazione di un determinato colore, tutte insieme percepibili come luce bianca.
Oltre alla presenza delle onde elettromagnetiche, la percezione del colore è influenzata da altri fenomeni, quali la diffrazione, l'interferenza, la rifrazione, l'assorbimento e la riflessione, questi ultimi fenomeni legati alla struttura ed alla composizione della materia.

Molto sinteticamente: il bulbo oculare riceve determinate informazioni, interagisce con le onde elettromagnetiche dello spettro visibile tramite le cellule nervose della retina, trasforma le informazioni ricevute in impulsi bio-elettrici, le invia al cervello, nelle aree deputate all'elaborazione dei segnali, dopo di ché, coinvolgendo varie aree cerebrali, si ottiene un'immagine visiva.
L'interpretazione della forma e dei colori, la capacità di costruire visioni e sensazioni è, in definitiva, peculiare del cervello, per cui soggetto percipiente ed oggetto percepito paiono le due facce di una stessa medaglia, tra le quali, talvolta, si inseriscono vari tipi di "illusioni ottiche", soprattutto per ciò che concerne l'interpretazione mentale della tridimensionalità del mondo esterno e la rappresentazione del movimento.

L'ambiguità delle ricostruzioni mentali, la indeterminazione che si insinua nei processi di catalogazione e memorizzazione, sono in effetti un utile mezzo a disposizione dell'eco-sistema biologico dell'uomo per sviluppare e potenziare la propria capacità creativa, supplendo con essa alla incompletezza dell'informazione e permettendo quindi l'avviarsi di un processo evolutivo e di apprendimento che ha come risultato ultimo lo sviluppo dell'intelligenza: tanto più è profonda la riflessione creativa, tanto più è ampia la conoscenza del reale.

Se esiste un nesso importante tra fenomeno percettivo e sviluppo intellettuale, è evidente che sia l'uno che l'altro non possano che essere specifici ed unici per ogni individuo, essendo per ognuno diverse la struttura fisica e l'esperienza compiuta, e quindi la rappresentazione mentale della realtà: quest'ultimo aspetto coinvolge in modo diretto sia l'atto creativo artistico, che in qualche modo propone della realtà una delle possibili interpretazioni, quella dell'artista, sia l'attività del fruitore, che osserva l'opera e ne interiorizza, a livello cerebrale, l'immagine attraverso processi del tutto suoi, diversi da individuo ad individuo e validi per ognuno di loro.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.