home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle. |
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi. |
Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
|
Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone. |
In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher. |
All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
|
|
|
Antonio Gaudì
di Vilma Torselli
pubblicato il 30/05/2007 * |
Un genio dell'impossibile alla ricerca di un mondo perfetto
in cui non è il reale ad essere rappresentato dal simbolo,
ma, al contrario, è il simbolo l'unica realtà
possibile.
|
|
Considerando l'opera di Antoni Gaudí i Cornet (1852-1926), catalano come Dalì, Mirò, Tapies, Picasso, Ribera, Casas, Rusinol, non si può
fare a meno di pensare che esista un DNA culturale, trasmesso
dai luoghi d'origine ad ognuno di noi, che possiamo anche ignorare,
o addirittura negare e che pure connota in maniera determinante
la vita, le azioni, le opere di chi è nato nella stessa terra.
E' quel DNA che guida la creatività di Gaudì, genio isolato
randagio ed eremita, che scioglie il suo sfrenato arbitrio nel liberare
una fantasia naturalistica e simbolistica al limite dell'allucinazione. |
I Gaudì, originari del Camp de Tarragona, erano caldereros,
umili, pragmatici, abituati alla fisicità della materia,
con inusuali capacità creative - dice un popolare aforisma
catalano: "Gent del Camp, gent del llamp, y los de Reus,
un manojo de rayos de Jupiter!"- e Antonio, nato a Reus,
all'ombra del tempio di Jupiter Amon, rivendicò sempre le sue
origini familiari e territoriali, attribuendo loro la sua
capacità di una visione degli oggetti plastica e spaziale,
prima che nel piano bidimensionale.
Vien da pensare subito a Borromini, alla sua capacità di concepire
per immagini tridimensionali (come altri geni, Einstein, per
esempio, Aalto, Gehry, Eisenman), Borromini al quale lo avvicina
anche l'esaltazione mistica della sua febbre creativa, la
disperata esigenza religiosa, una fede bisognosa di estasi
e di catarsi, una genialità tenebrosa.
L'isolamento della Spagna, emarginata dal contesto storico-culturale
europeo contemporaneo, lo sottrae ad ogni tentazione razionalistica,
permettendogli di anticipare influssi espressionisti e consolidare
progressivamente il suo linguaggio architettonico in modo
autonomo e personale, dando vita a tortuose, complesse masse
plastiche, anzi elastiche, che esprimono in chiave architettonica
la deformazione attuata sulla figura dagli artisti espressionisti,
i quali, comprimendo l'immagine, vogliono esercitare sulla
forma una "pressione" attraverso cui far sgorgare
il significato interiore della realtà.
Naturalmente, un importante riferimento culturale è,
per Gaudì, il Gotico, per le sue implicazioni mistiche
e l'ascetico verticalismo delle sue strutture, stile che egli
rivisita in termini romantici, attraverso un eclettismo disinibito
ed un decorativismo compiaciuto e narcisistico, facendo dell'arco
parabolico una delle ossessioni delle sue opere.
E si ricorda del Barocco, ovviamente, quello di Borromini,
con il suo decorativismo strutturale, qui contaminato da promiscue
componenti culturali che arrivano da civiltà lontane
nel tempo e nello spazio, echi arcaici, protostorici, Bruno
Zevi dice sumerici.
L'intelligenza ordinatrice che guida la regia del suo operare
lo porta a geniali invenzioni ingegneristiche, come le audaci
forme paraboliche, o l'andamento sghembo delle colonne escoriate,
inclinate secondo la direzione degli sforzi statici, esprimendo
l'attenzione ad una ricerca tesa a raggiungere una sintesi
tra l'aspetto statico-costruttivo e quello estetico-plastico.
Esplicite citazioni alla sua opera si ritrovano in un altro geniale conterraneo, Santiago Calatrava, che travasa il contenuto umanistico della tradizione catalana in gigantesche forme vagamente naturalistiche, strutture di sconosciuta morfologia simili a organismi spolpati, futuriste e primordiali insieme.
Anticipando un filone naturalistico che vedrà in Wright la sua espressione più nota, alcune opere di Gaudì
sono delle vere "fioriture di pietra" dove la struttura
sembra crescere da sola, come un ramo, come un albero, coperta
di corteccia, di incrostazioni vulcaniche, di increspature
laboriosamente plasmate:"La naturaleza -dice - es la gran obra del Creador".
Si può intuire quanto gli debba l'informale materico
di Antonio Tapies, catalano di Barcelona, che
forse ha un po' del suo stesso DNA e che certamente ha meditato
sulle superfici martoriate di Casa Batllò o Casa Milà,
forse il capolavoro di Gaudì. |
|
Non si può fare a meno di parlare della Sagrada Familia, tempio
espiatorio, l'opera più famosa di Gaudì, che
ne edificò in realtà solo la cripta, l'abside
e la Fachada do Nacimiento, acme della sua vicenda umana
e professionale, nella quale, finalmente, come osserva Carlo
Giulio Argan, si compie il manifestarsi "dell'antica
paura lungamente repressa e finalmente liberata in un'orgia
autopunitiva. E' la tragedia di una fede arcaica in un mondo
moderno".
L'opera, mai finita, opera aperta per la quale lo stesso
architetto ha previsto la necessaria incompiutezza, altare
perpetuo, concepito secondo un complesso programma simbolico-catartico,
talvolta criptico, si sviluppa per settori compiuti nella
verticale, anziché procedere per strati orizzontali
dalla pianta generale verso l'alto, in un trionfo di strutture
arboree, di simboli, di colonne multiple che aboliscono i
contrafforti gotici, in soluzioni statiche geniali ed insolite.
La Sagrada Familia è un'opera incompiuta, volutamente
incompiuta, che trae il suo valore più profondo dall'essere
concepita come una tappa di un processo che non può
essere espresso nella sua interezza perché in continuo
divenire, un processo espiatorio che deriva il suo senso da
un rigorismo religioso che "si deve nutrire di sacrifici".
Il "non-finito", l'incompiuto, mezzo per coinvolgere
il visitatore nel processo di creazione dell'opera, tema insistito,
perseguito, dichiarato, che spinge ad un immaginario "compimento",
è la base su cui costruire un rudere del futuro, nell'infinita
evoluzione di una fede religiosa che continuamente si plasma
e si contempla, è il mezzo per "sollevare un
lembo del grande velo che cela la dinamica essenza del divenire
dietro la statica apparenza dell'essere": una bella
frase di Einstein, tanto più significativa se consideriamo
che anche gli ultimi decenni di studi antropologici delineano
la storia dell'umanità più come un divenire
che come un essere, un processo piuttosto che uno stato, immerso
nell'eterno panta rei eracliteo.
Il richiamo va ad un altro grande vecchio e a quel capolavoro di sconvolgente
modernità che è la 'Pietà Rondanini',
che anche lui, fosse campato altri cento anni, non avrebbe
mai finito quella sua opera, Michelangelo, come Gaudì,
esempio sublime di come la sensibilità artistica, nella
vecchiaia, possa essere precorritrice del futuro.
Gombrich condiziona la realtà oggettiva del valore
artistico di un'opera anche al seguito ed al consenso che
essa ha nel tempo, giustificando così la necessità
di una prospettiva storica sufficientemente ampia dalla quale
emettere un giudizio ed implicitamente riconoscendo all'artista
la peculiarità di cogliere, interpretare e coagulare
pulsioni di carattere generale.
Gaudì, un solitario, forse conservatore della tradizione
che dice "volviò a los origines",
o forse spregiudicato avanguardista, non lascia discepoli,
nessuno raccoglie la sua eredità, tant'è che
il suo tempio è ancora incompiuto (e il mio fervido
augurio è che tale resti). Per la critica, egli rimane
anche oggi un personaggio controverso e discusso: Bruno
Zevi vede in lui l'impronta del genio, Giedion,
che nega anche l'importanza dell'Espressionismo, lo ignora,
e come lui fanno Behrendt e Whittick, altri lo relegano
entro i limiti di un fenomeno circoscritto, nel tempo e
nello spazio, vagamente folkloristico, con atteggiamento
riduzionista davanti all'incomprensibilità misterica
dei suoi spazi architettonici.
Probabilmente si possano trovare
buone ragioni in tutte queste posizioni, anche se personalmente
sono incline ad una posizione sostanzialmente funzionalista,
a concepire l'architettura in chiave storica, sociale ed
antropologica, come attività che, a differenza di
qualsiasi altra forma d'arte, deve sempre sottostare all'esigenza
della destinazione d'uso e che, in quanto espressione concreta
della storia dell'umanità, deve raccontare la storia
degli uomini, e non di un uomo solo, per quanto grande,
che esprima se stesso.
In una frase di Van Gogh - "Tutto è allo stesso
tempo realtà e simbolo"- si può forse
rintracciare la chiave di lettura dell'opera di questo genio
dell'impossibile, così ostinato nella ricerca di un
mondo perfetto in cui non è il reale ad essere rappresentato
dal simbolo, ma, al contrario, è il simbolo l'unica
realtà possibile.
* articolo aggiornato il 23/09/2015
link:
L'importante è finire
|
|
|