home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Henri Matisse - "La desserte"
di Vilma Torselli
pubblicato il 11/04/2007
La provocazione fauve e le radici del movimento moderno in un pittore dal linguaggio vivacemente cromatico eppure raffinatamente controllato. A 150 dalla nascita il mondo dell'arte lo ricorda.

Henri Matisse (1869-1954) con Derain e de Vlaminck, che egli conobbe alla retrospettiva di Van Gogh tenutasi alla Bernheim-Jeune nell'estate del 1901, costituisce la triade più importante del gruppo di pittori soprannominati dai critici contemporanei dispregiativamente "Fauves", bestie selvagge, che esordirono nel 1905 con una mostra al parigino Salon d'Automne suscitando interesse e scandalo.
Il dipinto presentato, datato 1908, intitolato "La desserte" (la credenza) definito dall'autore "Armonia in rosso" e conosciuto in Russia con il titolo "Stanza rossa", ha una storia piuttosto singolare.
Inizialmente nasce dalla fantasia del suo artefice come "Armonia in azzurro", prendendo spunto da un tessuto decorato con motivi arabescati in quel colore, che avrebbe ispirato all'artista altre opere ("Natura morta con tovaglia azzurra"), in seguito viene rimaneggiato più volte, infine diventa ciò che appare nella versione attuale, della quale lo stesso artista si dichiara soddisfatto in una lettera indirizzata ad un mercante russo al quale il quadro viene proposto per la vendita.

La natura intima ed ingenua dello spunto tematico, la familiarità della scena rappresentata, che per certi versi richiama la pittura d'interni fiamminga, denunciano una certa tendenza alla semplificazione del tema, così come la voluta innaturalezza del colore e del segno: quest'ultimo, di netta definizione come si conviene ad un abile incisore, esprime un sostanziale disinteresse per la rappresentazione realistica degli oggetti, secondo il concetto che il colore possa servire non tanto per esprimere la realtà quanto lo stato d'animo soggettivo evocato. Proprio questo elemento rappresenta da una parte un netto richiamo al movimento simbolista ed agli studi di Matisse presso Gustave Moreau, dall'altra una significativa anticipazione della poetica dell' Espressionismo, pervasa di emotività.

"Non dipingo cose - afferma lo stesso Matisse - dipingo le differenze fra le cose".
Chiama la sua opera "Armonia in rosso", rammentando Whistler, autore di un suggestivo "Capriccio in porpora e oro", e trasforma l'impressione visiva in ornamento, con la capacità di semplificazione decorativa e di stilizzazione formale che gli deriva dallo studio dei motivi cromatici dei tappeti orientali e dei tessuti di arredamento: gli elementi della scena, la figura umana, gli oggetti sulla tavola, il panorama fuori dalla finestra, tutto concorre come elemento indispensabile al senso generale della composizione, dominata dallo sfondo sontuosamente lavorato. In questo contesto, anche la figura umana, la donna, e la natura, gli alberi, si deformano secondo precisi ritmi curvilinei per assecondare il proprio inserimento nel motivo decorativo della tappezzeria.

Lungi dall'essere un'opera di spirito naif, "La desserte" è pervasa da una raffinatezza concettuale di tipo intellettualistico, espressa da un ricercato accostamento di colori smaglianti , da una semplicità segnica accuratamente meditata e da una decisa forza espressiva nell'uso dei colori, vivi e netti, con chiare analogie con Gauguin e Van Gogh, pur senza la violenza liberatoria di quest'ultimo.

Tutto ciò fa di Matisse un fauve di straordinaria raffinatezza, che, pur senza rinunciare mai alla forza espressiva del colore, fu capace di una visione delicata della realtà, di quieti accenti intimisti, di un progressivo alleggerimento dei toni linguistici, specie verso la fine della sua vita, segno di una componente contemplativa e spirituale, accentuata probabilmente dai suoi interessi verso l'arte orientale soprattutto persiana, che rendono la sua opera originale e riconoscibile

La particolare predilezione di Matisse per i motivi decorativi dei tappeti e dei tessuti d'arredamento esotici, orientali ed africani, (nel 1906 esegue un dipinto che, sintomaticamente, intitola "I tappeti rossi (natura morta con tappeto rosso)") si lega alla sua tendenza alla rappresentazione bidimensionale, raffinatamente cromatica, nella quale la stilizzazione delle forme gli permette di raggiungere quella semplificazione segnica che lo distingue dagli altri artisti fauve.
Egli stesso scrive: “I viaggi in Marocco mi hanno aiutato ad effettuare il necessario cambiamento, e mi hanno riportato a più stretto contatto con la natura. Questo è più di quanto mi fosse consentito dall’applicazione di una teoria viva, come quella del Fauvismo”, denunciando la consapevolezza di una matrice orientalista, derivata dallo studio dell'arte e dell'artigianato di quei popoli lontani, all'origine della sua componente decorativistica.

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Matisse (1869 – 1954) queste le principali iniziative per celebrarlo:

A Le Cateau-Cambrésis, paese natale dell’artista, la ricorrenza viene celebrata nel Museo da lui stesso creato nel 1952 con la donazione di 82 opere dalla sua collezione personale, dove vengono allestite due mostre, “La creatività richiede coraggio” (frase-aforisma attribuita proprio all’artista) dal 9 marzo al 29 settembre 2019 e “Il meglio dei maestri” dal 9 novembre 2019 al 9 febbraio 2020.

A Villa Fiorentino a Sorrento la Fondazione Sorrento allestisce l’evento culturale dell’estate 2019 con la mostra dedicata a Matisse “Il Sipario della Vita” che verrà inaugurata il 14 giugno e sarà visitabile fino al 20 ottobre: esposti più di 110 lavori tra dipinti, disegni, opere grafiche, sculture, complementi di arredo e mobili, provenienti dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, dal Musée Matisse di Nizza, dal Balletto di Montecarlo, dagli eredi del pittore, dalla Collection Lambert di Avignone, dalla Gallerie Maeght di Parigi e da Magnum Photos.

Alla Kunsthaus di Zurigo, in Svizzera, si terrà dal 30 agosto all’8 dicembre 2019, una mostra dedicata al Matisse scultore, l’artista infatti modellava anche l’argilla e il gesso ed era particolarmente fiero della sua attività scultorea. Questa mostra, per la prima volta, vuole evidenziare proprio il rapporto tra l’attività di scultore e quella di pittore, veste nella quale Matisse è indubbiamente più conosciuto ed apprezzato, per una conoscenza a tutto tondo del linguaggio e delle fonti ispirative di questo artista. La mostra propone anche fotografie di nudi e opere d’arte africane e fotografie che lo ritraggono al lavoro nella sua veste di scultore.

Nell’occasione, grazie a “Reggio Iniziative Culturali” l’intervista a Matisse smarrita per oltre settant'anni e tornata recentemente alla luce grazie agli eredi Matisse e al J.P. Getty Trus, diventerà uno spettacolo in cui, grazie all’attore Sandro Lombardi, la viva voce di Henri Matisse prenderà corpo, affiancata e sostenuta dalle musiche di Poulenc, Saint-Saens, Godard e altri eseguite da due prestigiosi musicisti: Christoph Hartmann, Oboe dei Berliner Philharmoniker e la pianista Akemi Murakami.  

* articolo aggiornato il 03/04/2019

link:
L'Orientalismo
Henri Matisse, "La danse"


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.