home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

SENZ’ARTE NÉ PARTE
di Alessandro Tempi
pubblicato il 30/03/2020

Un pubblico acquirente e consumatore per un’arte confezionata e smerciata come un prodotto di consumo che continuerà a esistere come qualsiasi altro business finché genererà profitto.

Perché una cosa venga vista come arte, c’è bisogno di una netta separazione fra chi la fa e chi la vede, fra artista e pubblico.
Questa separazione – principalmente di ruoli - è anche una distanza: raramente chi la vede potrà, pur aspirandolo, raggiungere lo status di chi la fa perché il sistema (dell’arte) normalmente è quanto di meno permeabile possa esserci. È un regno le cui soglie d’accesso sono guardate da custodi occhiuti ai quali è demandato per convenzione il compito di selezionarne gli ingressi.

Ma questa separazione-distanza ha anche un altro significato. Nel mondo della spettacolarizzazione dell’arte, dello spostamento coatto di grandi masse di visitatori da una mostra ad un’altra, da un museo ad un altro, da un contenitore ad un altro, la cosa-arte è confezionata e smerciata come un prodotto di consumo rispetto al quale il pubblico è esattamente quello che la parola vuol intendere: unicamente pubblico acquirente e consumatore, chiamato, blandito, invogliato allo stesso modo che per un detersivo o una saponetta, a consumare, ma dal quale mai ci si aspetterebbe – e mai di fatto avviene - che aspiri a nient’altro che a quel ruolo.

Il pubblico, insomma, anche nell’arte deve stare al suo posto. Con buona pace dei dettati delle avanguardie di ieri e oggi di tutti coloro che si aspettano messianiche quanto evanescenti “liberazioni” dal web.

Il fatto è, mi pare, che in quest’era post- o forse sarebbe meglio dire in quest’era “orfana”-  non solo delle grandi utopie progressive ma anche, a rigore, di un’alternativa reale e credibile all’attuale assetto economico-tecnologico ( e quindi a un’idea di mondo come “il migliore dei mondi possibili”),   la possibilità stessa di un’esperienza artistica  che non avvenga al di fuori della sua dimensione speciata  e sostanzialmente ininfluente dal punto di vista della ricaduta culturale è oggi pressoché irrilevante. L’estetizzazione globale, persino nelle sue componenti spontanee e social, si rivela infatti ogni giorno di più inconsistente e futile, ma soprattutto transitoria, non solo perché non produce profitto come l’arte veicolata sistemicamente, ma soprattutto per via della sua stessa natura di evento o oggetto effimero, impermanente.

L’arte deve intendersi dunque superata, come diceva Hegel o sparita, come sosteneva Baudrillard?  Né l’uno né l’altro, perché finché genererà profitto, essa continuerà a esistere come qualsiasi altro business, come le armi, il porno, i futures e i derivati. Quindi, tranquilli tutti! Vi si spianeranno ancora carriere fruttuose, persino col beneplacito del pubblico, che continuerà a stare al suo posto, senza sapere di non avere parte alcuna in quello che gli viene propinato e, forse, neanche di avercela, un’arte che lo faccia realmente sentire come ancora ci si sente dentro un tempio greco o una cattedrale gotica, in una piazza rinascimentale o sotto un soffitto del Tiepolo, nella Stanza della Segnatura o dentro la Rothko Chapel.

Houston (Texas) Cappella Rothko

link:
Alessandro Tempi
Alessandro Tempi, curriculum
La città ideale
Cattedrale gotica
Tempio greco

 


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.