 |
Berlino e l’arte del XX secolo
di Alessandro Tempi
pubblicato il 28/08/2012 |
 |
L'arte moderna a Berlino, dalla Berliner Sezession al secondo dopoguerra. |
|
Montevarchi (AR), ONE-LINESS
di Alessandro Tempi
pubblicato il 18/03/2011 |
 |
Un commento di Alessandro Tempi ad un evento, accadimento, esperienza, coinvolgimento, ciò che oggi ha sostituito l'opera d'arte in quanto cosa. |
|
Futurismo
di Alessandro Tempi
pubblicato il 20/09/2009 |
 |
Un'estetica del progresso in chiave occultamente
pessimistica ed antiumanistica, che pone al centro non l'uomo,
ma i mutamenti del progresso, il puro divenire ateleologico,
il movimento assoluto quale essenza dinamica dell'età
contemporanea. |
|
ABBRACCIO
di Alessandro Tempi
pubblicato il 6/04/2009 |
 |
Una pittura con la potenza di
un abbraccio a cui ci si lascia andare confidenti nella bontà
e nella grandezza di ciò che ci viene incontro. |
|
OSCENITA’
E CONSENSO
di Alessandro Tempi
pubblicato il 12/06/2008 |
 |
Robert Mapplethorpe, un fotografo che ha dato un Io alla
sessualità repressa, dimostrando che essa non è
e non può ridursi ad una messa in scena, ma che è
e non può che essere una messa in gioco. |
|
Il
ritorno del paesaggio: Ana Kapor
di Alessandro
Tempi
pubblicato il 23/10/2008 |
 |
Il ritorno di un tema consueto della figurazione
classica, il paesaggio, che manifestamente riconduce la pittura
di questa artista al vedutismo, nei suoi fondamentali elementi
di riferimento. |
|
Pittura:
una storia di sguardi
di Alessandro Tempi
pubblicato il 3/10/2008 |
 |
Cosa vede lo sguardo dell'arte?..... Forse
lo sguardo dell'arte torna oggi ad applicarsi alla natura
..... |
|
Strana
sorte, strane sorte - La pittura di Luca Alinari
di Alessandro Tempi
pubblicato il 30/08/2008 |
 |
"Mais le mots, si vague qu'ils
soient, restent encore trop precis
pour exprimer ces choses."
(Pierre Loti, Pecheur d'Islande) |
|
Le
neoavanguardie sotto il segno della tecnologia
di Alessandro Tempi
pubblicato il 25/04/2008 |
 |
Spazialismo
Arte Cinetica e Programmata - Op Art |
|
Inestinguibile,
inesauribile
di Alessandro Tempi
pubblicato il 23/10/2007 |
 |
Il campo pittorico come luogo di convergenza e di pluralità,
di richiami e di rinvii, di immediatezza e di riflessione,
officina inesauribile dell'interiorità. |
|
Luca
Bellandi
di Alessandro Tempi
pubblicato il 10/10/2007 |
 |
La pittura come una sorta di chiamata o di appello a qualcosa
che è celato e/o disperso nella memoria, nel vissuto,
nell’interiorità, nella condizione stessa del
vivere. |
|
Nicolas
De Staël
di Alessandro Tempi
pubblicato il 14/06/2007 |
 |
Un’icona francese del dopoguerra e non solo per l’aura
esistenzialistica che la sua figura pubblica ha sempre emanato,
ma soprattutto per l'autenticità della sua arte. |
|
Corrado
Feroci
di Alessandro Tempi
pubblicato il 3/06/2007 |
 |
Un italiano, Corrado Feroci, Silpa Bhirasri per i thailandesi,
in veste di insegnante, oltre che di artista, ha influito
su generazioni di artisti di quel lontano paese. |
|
A
proposito di .......
di Alessandro Tempi
pubblicato il 1/04/2007 |
 |
Preponderanza degli aspetti negoziali dell’arte, che
è come dire le sue dinamiche di mercato, su quelli
legati ai processi di significazione, quelli cioè che
conferiscono la patente artistica all’opera. |
|
Il
caso Schnabel ed il boom della pittura contemporanea
di AlessandroTempi
pubblicato il 03/02/2007 |
 |
Nel febbraio del 1979, racconta Mary Jane Jacob [1] accadde
qualcosa che sconvolse il mondo dell'arte contemporanea: un
giovane pittore ventinovenne, Julian Schnabel, tenne la sua
prima personale alla Galleria di Mary Boone a SoHo, New York
e fu un successo istantaneo. |
|
Abitare
poeticamente l’ambiente
di Alessandro
Tempi
pubblicato il 18/12/2006 |
 |
Intorno all'architettura, conta ancora quello
che diceva Heidegger a proposito del "costruire",
vale a dire che "il costruire non è soltanto
mezzo e via per l'abitare...è già in sé
stesso un abitare" |
|
Sopravvivenza
della pittura
di Alessandro Tempi
pubblicato il 08/05/2006 |
 |
Viviamo - si dice - nell'epoca delle immagini, ma in realtà
stentiamo ad individuare un'immagine che sia autenticamente
propria di quest'epoca. |
|
Un
discorso interrotto
di Alessandro Tempi
pubblicato il 04/04/2006 |
 |
Eravamo abituati a pensare i rapporti fra arte e società
secondo le varie declinazioni che la sociologia e l'estetica
di derivazione marxiana - ma non necessariamente marxista
- ha proposto nel corso del Novecento... |
|
Il
declino del ritratto
di Alessandro Tempi
pubblicato il 04/03/2006 |
 |
Il rapporto fra ritratto e identità, così
fortunato nella pittura del passato, pare sia ormai giunto
al limite o perfino esaurito ed estinto: quali forme espressive
potranno d'ora in poi aspirare ad esprimere l'identità
dell'uomo? |
|
Alessandro Tempi
Intervista
pubblicato il 02/06/2006 |
|
pagina 1-2 |